
Si configura lo straining quando gli episodi vessatori mancano di continuità e di un intento persecutorio da parte del datore di lavoro
Di Avv. Enrico De Luca e Avv. Luca CairoliCon l’ordinanza 32020/2022, pubblicata il 28 ottobre 2022, la Corte di Cassazione, IV sezione civile, si è espressa circa i tratti distintivi...

El nuevo Código de Crisis Empresarial e Insolvencia en Italia
A cura dello Studio Pavia e Ansaldo, Avv. Silvia GalbuseraEl pasado 15 de julio de 2022, entró en vigor el nuevo Código de Crisis e Insolvencia (Decreto Legislativo nº 14, de 12 de enero...

Indennità in caso di cessazione del rapporto d’agenzia
di avv. Enzo Pisa e avv. Elena BissoliInteressante pronuncia della Corte d’Appello di Milano dello scorso 12 settembre in tema d’indennità di fine rapporto spettante all’agente in...

Il paradosso di Zenone e la legiferazione in materia di Artificial Intelligence (AI)
Secondo un recente studio condotto su un campione di circa 10.000 PMI e grandi imprese con sede nell’UE1, il 43% delle imprese intervistate che non fanno ancora uso di AI – ma con piani...

Centro unico d’imputazione di un rapporto di lavoro tra imprese collegate
a cura di avv. Enzo Pisa e avv. Elena BissoliSi segnala l’ordinanza della Cassazione n. 17176 del 26 maggio 2022, che, nel recepire gli orientamenti precedentemente espressi dalla stessa...

La Legge “Crea y Crece”: nuove agevolazioni per gli investimenti in Spagna
A cura di Adriano Belloni e Beatrice BandiniIl 29 settembre è stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale spagnola («BOE») la Legge 18/2022, del 28 settembre, denominata «Crea y Crece»...

Credito d’imposta per le imprese non gasivore e non energivore – ottobre e novembre 2022
Nell’ambito degli interventi finalizzati a mitigare gli effetti negativi dell’incremento del costo dell’energia elettrica e del gas naturale, il governo ha adottato un nuovo...

Licenziamento ritorsivo: Corte di Cassazione, sentenza n. 263957 del 7 settembre 2022
Per l’accoglimento della domanda di accertamento della nullità del licenziamento in quanto fondato su motivo illecito, è necessario che l'intento ritorsivo datoriale (il cui onere è a...

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea chiarisce la decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del danno da illecito concorrenziale
ILLECITO CONCORRENZIALE E DECORRENZA DELLA PRESCRIZIONE: I TERMINI DELLA QUESTIONENel caso dell’illecito antitrust, l’individuazione del giorno di decorrenza del termine di prescrizione...

Gli screzi e conflitti interpersonali tra colleghi di lavoro non costituiscono mobbing
A cura di avv. Enzo Pisa e avv. Elena Bissoli «Nell’ordinanza n. 17974 del 3 giugno 2022, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi di un caso di lamentato mobbing nell’ambito...

Amministratori in Spagna: nuovi aspetti da considerare a seguito della modifica della Legge sulle Società di Capitali
A cura di Javier Vicente e Beatrice BandiniLo scorso 6 settembre è stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale spagnola (BOE) la Legge 16/2022, del 5 settembre, sulla riforma della Legge...

Nuove regole di trasparenza per i contratti di lavoro
A cura di Avv. Enzo Pisa e Avv. Elena BissoliLo scorso 22 luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 27 giugno 2022, n. 104, c.d. “Decreto Trasparenza”, recante...

Rinunzia al preavviso da parte del datore di lavoro in caso di dimissioni del lavoratore
Con ordinanza n. 27934 del 13 ottobre 2021, la Cassazione, fornendo una lettura innovativa in tema di preavviso, ha affermato che, in caso di dimissioni presentate dal lavoratore con...

Representations and warranties: contraddittorie nei contratti di M&A
La Corte di Cassazione spagnola si è pronunciata, con la sentenza del 21 dicembre 2021, su un caso relativo a clausole di representations and warranties apparentemente contraddittorie...

El nuevo sistema de registro de titularidad real
En el marco de la lucha contra el blanqueo de capitales y la financiación del terrorismo, tras varios años de espera, ha sido introducido en Italia con el Decreto del Ministerio italiano...