2022-11-10

Il paradosso di Zenone e la legiferazione in materia di Artificial Intelligence (AI)

Secondo un recente studio condotto su un campione di circa 10.000 PMI e grandi imprese con sede nell’UE1, il 43% delle imprese intervistate che non fanno ancora uso di AI – ma con piani di farlo a breve – individua nella responsabilità per danni prodotti dall’AI la maggiore barriera “esterna” all’utilizzo della stessa: cui fa eco, per il 34% delle stesse, la sfiducia da parte dei cittadini, più accentuata nei Paesi dell’occidente e del meridione dell’UE che non in quelli settentrionali e orientali.

In effetti i due aspetti sono tra loro correlati: di più, costituiscono due facce della stessa medaglia.

Spinta anche da questi dati statistici – a corredo ed in stretta correlazione con l’AI Act , prima codificazione al mondo dell’AI – la Commissione Europea il 28 settembre 2022 ha adottato una proposta di direttiva sull’adattamento delle norme in materia di responsabilità extra-contrattuale all’AI (AI Liability Directive) che poggia essenzialmente su due principi cardine:

a) attribuzione al giudice competente del potere di ordinare (i) la disclosure di prove relative ad uno specifico sistema di AI ad alto rischio
sospettato di aver provocato danni e (ii) l’adozione di misure specifiche volte alla conservazione di tali prove; e

b) presunzione dell’esistenza del nesso di causalità, al ricorrere di talune circostanze, tra la negligenza del convenuto e il risultato prodotto (o non prodotto) dall’AI.

L’AI Liability Directive si confronta con la difficoltà – a volte insormontabile – che un utente finale che abbia sofferto danni per effetto dell’AI deve affrontare per dimostrare, secondo i canoni stringenti imposti dalla legge, che il danno di cui chiede il ristoro sia effettivamente la diretta conseguenza di un output (o mancato output) dell’AI. A complicare lo sforzo dell’intrepido utente in cerca di ristoro concorre anche la complessità e l’opacità che caratterizzano la c.d. value-chain dei prodotti digitali: per cui è spesso difficile, se non impossibile, provare il collegamento tra il danno sofferto e la negligenza che lo ha causato.

I poteri che si propone di attribuire al giudice non sono però illimitati, dovendosi comunque tener conto e salvaguardare l’interesse del fornitore di AI: dovranno quindi essere esercitati secondo necessità e proporzionalità, visto che la disclosure riguarderà inevitabilmente informazioni confidenziali e/o segreti industriali (con le immaginabili ricadute pregiudizievoli per il loro titolare).

Nella stessa direzione fin qui descritta dell’attribuzione dei (maggiori) poteri al giudice va l’ulteriore misura proposta della presunzione, fino a prova contraria, di collegamento causale tra la condotta negligente del convenuto e l’output prodotto (o mancato) dall’AI: a condizione, però, che (i) sia data prova che la negligenza del convenuto consista nella violazione di norme dell’Unione o nazionali tese a scongiurare i
danni di cui si chiede il ristoro, (ii) si possa ritenere ragionevolmente che la negligenza in questione abbia influenzato l’output prodotto (o mancato) dall’AI, e (iii) sia fornita evidenza del fatto the l’output – prodotto o mancato – abbia effettivamente prodotto il danno di cui si chiede il ristoro.

Le due misure proposte si stima che possano generare un incremento nel mercato dell’AI tra i 500mln€ e 1,1bln€ perché, garantendo l’accesso ad un sistema giurisdizionale efficiente, accrescerebbe la fiducia dei cittadini nell’AI. Le stesse società coinvolte nella value-chain dell’AI trarrebbero dall’accresciuta fiducia dei cittadini e da un’efficiente allocazione delle responsabilità e più in generale dalla certezza del diritto che ne conseguirebbe, una spinta ad investire ulteriormente nello sviluppo di AI.

Fin qui le buone notizie.

Per contro, i tempi della burocrazia sono ahimè inconciliabili con quelli dell’innovazione. Ci troviamo infatti, come si è detto, soltanto di fronte ad una proposta di direttiva. Questa dovrà essere approvata dal Parlamento e dal Consiglio Europeo: una volta approvata, auspicabilmente in prima lettura, gli Stati Membri avranno due anni per implementarla.

Durante il tempo necessario perché le norme proposte diventino legge dello Stato, l’AI continuerà a svilupparsi e, con questa, la complessità delle problematiche ad essa connesse e da questa risolte; le norme risulteranno con ogni probabilità, se non addirittura obsolete, inadatte a disciplinare il nuovo contesto con cui saremo chiamati a confrontarci. I Paesi più attenti, nel frattempo, avranno legiferato autonomamente:
mentre proprio per la natura globale e transfrontaliera dell’AI ci sarebbe bisogno di una normazione a livello sopranazionale. Il che avrà inevitabili conseguenze sulla (libera) circolazione di beni e servizi, a cominciare dai territori della stessa UE: con l’ulteriore rischio di dar corso a disparità competitive tra imprese operanti nei diversi Stati Membri.

Il problema principale è che i legislatori ragionano in modalità analogica, con un occhio al presente, se non al passato prossimo: mentre l’umanità viaggia ormai nel pieno dell’era digitale, ad una velocità incommensurabilmente più elevata rispetto al tradizionale modo di legiferare. Siamo in effetti in presenza, come è stato giustamente rilevato, di una “discrasia tra tempi di intervento normativo, modelli
internazionali di cooperazione vigenti e velocità di elaborazione di algoritmi e operazioni di AI”.

Così procedendo l’arte di legiferare continuerà a inseguire, senza mai raggiungerla, l’innovazione, come – nel paradosso di Zenone – Achille “piè veloce” non raggiunge mai la tartaruga12: solo che nel nostro caso l’AI è una gazzella, ben più veloce di Achille e per questo sempre più irraggiungibile, a meno che non cambi significativamente il modus legiferandi!

 

NunzianteMagrone.it

Gianmatteo Nunziante, Partner
E: g.nunziante@nmlex.it
T.: +39 06 695181

ti potrebbe interessare

2025-04-18

GLI INTERESSI PASSIVI DELLE SOCIETÀ IMMOBILIARI

A cura dell Dott. Giuseppe Lobascio. Per le Società immobiliari, il trattamento degli interessi passivi secondo l’attuale normativa fiscale è piuttosto complesso e non sempre di...

2025-04-16

Chiarimenti dei Notai sugli aspetti operativi della riforma delle operazioni straordinarie transfrontaliere

A cura dell’Avv. Filippo Agosti e dell’Avv. Paolo Belli Contesto Normativo Con il D.lgs. n. 19 del 2 marzo 2023 (il “Decreto”), l’Italia ha recepito la Direttiva (UE)...

2025-04-14

Centro unico di imputazione dei rapporti di lavoro: rilevanza delle sedi estere alla luce della giurisprudenza

Avv. Alvise Gastone Bragadin e  Avv. Rachele Spadafora. È ormai principio consolidato quello secondo cui Società dello stesso gruppo formalmente distinte, al ricorrere di...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.