
Il domicilio fiscale come sede principale degli affari e degli interessi
Il tema del domicilio fiscale è da sempre molto dibattuto e presenta ancora molte aree di incertezza che possono danneggiare i contribuenti. La Corte di Cassazione interviene nuovamente...

Il nuovo regime per le operazioni vincolate nelle società quotate e le operazioni infragruppo
A cura di Avv. Chiara ScarpelliNella Gazzetta Ufficiale dello Stato in data 13 aprile è stata pubblicata la Legge 5/2021, del 12 aprile, che modifica il testo unico della legge sulle...

“Impuesto sobre sociedades”: incentivi fiscali e bonus per attivitá relative a ricerca, sviluppo ed innovazione tecnologica (I+D+i)
A cura del Dott. Cristiano ZacchinoIl mercato spagnolo negli ultimi anni ha mostrato notevoli segni di ripresa, malgrado la pandemia da COVID-19 abbia notevolmente indebolito determinati...

Credito d’imposta sanificazione ed acquisto DPI
L’art.32 del D.L. 73/2021 (“Decreto Sostegni-bis”) prevede un credito d’imposta pari al 30% delle spese sostenute nei mesi di Giugno, Luglio ed Agosto 2021 per la sanificazione...

Principali novità in materia fiscale e di agevolazioni del c.d. decreto “Sostegni-bis”
1 PREMESSACon il DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”), pubblicato sulla G.U. 25.5.2021 n. 123, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici,...

Recupero transfrontaliero dei crediti: entra in vigore il D.Lgs. 152/2020
Il 1° dicembre 2020 è entrato in vigore il D.Lgs n. 152/2020 che ha adeguato la legge italiana al Reg. (UE) n. 655/2014, che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di...

Il trasferimento di residenza fiscale in Italia ai tempi del Covid-19
A cura dell’avv. Enrica Caon Le misure volte al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 hanno imposto forti limitazioni alla libertà di spostamento, costringendo di fatto...

Información ayudas autónomos y PYMES- Studio Legale Giorgia Gallo
Pymes y autónomos son dos de los principales actores de la economía española, y a la vez están entre los más vulnerables, por lo que se han convertido en grandes protagonistas de la...

Proroga termini approvazione bilanci e differimento imposte- Nicolini Commercialisti Associati
Emergenza epidemiologica da COVID-19: proroga dei termini per l'approvazione dei bilanci 2019 e conseguente differimento dei termini di versamento delle imposte dirette e dell'Irap Con...

I CHIARIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA A SEGUITO DEL DECRETO-LEGGE 17 MARZO 2020 N.18
l presente articolo vuole essere un approfondimento relativamente alle misure fiscali urgenti connesse alla emergenza epidemiologica da Covid-19, focalizzando i chiarimenti e le indicazioni...

PRIMI CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE IN MERITO ALL’ARTICOLO 83 DEL DECRETO “CURA ITALIA”
L'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 6/E/2020 pubblicata in data 23 marzo u.s. è prontamente intervenuta al fine di chiarire la portata del predetto D.L. in relazione all'istituto...

BREVI CONSIDERAZIONI DI CARATTERE FISCALE SUL DECRETO “CURA ITALIA”
Avv. Luigi Contri Il DL 18/2020 nel prevedere diverse misure di sostegno economico è intervenuto, altresì, sulle scadenze e sugli obblighi tributari-contributivi.VERSAMENTI (ART....

MISURE A SOSTENGO DELLA LIQUIDITÀ ATTRAVERSO IL SISTEMA BANCARIO
Il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. Decreto “Cura Italia”), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 ed entrato in vigore in pari data (il “Decreto”),...

EMERGENZA COVID-19: MISURE A SOSTEGNO DELLA LIQUIDITÀ ATTRAVERSO IL SISTEMA BANCARIO
Ampliamento del Fondo centrale di garanzia per le PMIL’art. 49 del Decreto Legge n. 18, denominato Cura Italia, del 17 marzo 2020 prevede nuove misure a sostegno della liquidità...

CORONAVIRUS: LE MISURE FISCALI PREVISTE DAL GOVERNO
Il Decreto “Cura Italia” contiene le misure economiche per far fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19 ed è suddiviso in quattro Titoli così sintetizzati: emergenza sanitaria,...