2022-07-25

Il Codice della crisi e gli adeguati assetti per le imprese

Con l’entrata in vigore – a partire dal 15 luglio 2022 – delle disposizioni contenute nel  D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi), le imprese devono istituire assetti organizzativiamministrativi e contabili in linea con le prescrizioni del novellato art.2086 del Codice  Civile ed adeguati alla natura ed alle dimensioni dell’impresa (anche in funzione della  rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità  aziendale) e che consentano agli imprenditori di attivarsi senza indugio per l’adozione  e l’attuazione degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi  ed il recupero della continuità aziendale1

Soggetti interessati 

I soggetti che devono adeguarsi alle nuove disposizioni normative sono:

le società di persone e di capitali

gli imprenditori individuali

In altre parole, tutte le imprese devono dotarsi di un assetto organizzativo che  consenta di verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale, almeno in un orizzonte temporale di dodici mesi

Caratteristiche 

Il comma 3 dell’art.1 del citato D.Lgs. definisce le caratteristiche che deve presentare  l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile, che deve essere in grado di: 

a) rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario,  rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale  svolta dal debitore; 

b) verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale,  almeno per i dodici mesi successivi

c) ricavare le informazioni necessarie ad utilizzare la lista di controllo particolareggiata e ad effettuare il test pratico per la verifica della ragionevole  perseguibilità del risanamento (di cui all’art.13, comma 2). 

Con specifico riferimento alla lettera b) sopra riportata, pertanto, le imprese dovrebbero  essere in grado di predisporre flussi di cassa prospettici o budget di tesoreria, da  aggiornare periodicamente; tali documenti, difatti, rappresentano gli strumenti  principali al servizio del monitoraggio della sostenibilità del debito e della rilevazione di  taluni “segnali”, quali: 

l’esistenza di debiti per retribuzioni scaduti da almeno 30 giorni pari ad oltre il  50% dell’ammontare complessivo mensile delle retribuzioni; 

l’esistenza di debiti verso fornitori scaduti da almeno 90 giorni di ammontare  superiore a quello dei debiti non scaduti; 

l’esistenza di esposizioni nei confronti di banche/altri intermediari finanziari  scadute da oltre 60 giorni o che abbiano superato da almeno 60 giorni il limite  degli affidamenti ottenuti in qualunque forma, a condizione che rappresentino  complessivamente almeno il 5% del totale delle esposizioni; 

l’esistenza di una o più esposizioni debitorie verso i seguenti enti: 

  • Inps: ritardi di oltre 90 giorni nel versamento di contributi previdenziali di  importo superiore: i) al 30% dei contributi dovuti nell’anno precedente e ad  € 15.000 per le imprese con lavoratori subordinati e parasubordinati; ii) ad  € 5.000 per le imprese senza lavoratori subordinati o parasubordinati; 
  • Inail: in caso di debiti per premi assicurativi scaduti da oltre 90 giorni e non  versati superiori ad € 5.000;
  • Agenzia delle Entrate: in caso di debiti IVA scaduti e non versati, risultanti dalle  comunicazioni LIPE, superiori ad € 5.000; 
  • Agenzia delle Entrate-Riscossione: in caso di crediti affidati per la riscossione,  autodichiarati o definitivamente accertati, scaduti da oltre 90 giorni e superiori  ad € 100.000 per le imprese individuali, ad € 200.000 per le società di persone e  ad € 500.000 per altre società. 

Le imprese meno strutturate possono, eventualmente, ricorrere all’utilizzo di indicatori semplificati, quali la stima dell’Ebitda prospettico come indice della capacità  dell’impresa di produrre risorse finanziarie al servizio degli impegni assunti, con  riferimento all’arco temporale dei dodici mesi successivi. 

Si segnala, infine, che l’istituto della composizione assistita della crisi è stato sostituito  dalla procedura di composizione negoziata della crisi, introdotto dal D.L. n.118/2021,  con conseguente: 

eliminazione del sistema di allerta basato sull’utilizzo di specifici indici/indicatori  della crisi finalizzati a rilevare gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale,  finanziario dell’impresa; 

soppressione dell’OCRI2

ti potrebbe interessare

2025-01-17

NetRiver: crescita straordinaria e innovazione continua nel 2024

NetRiver, azienda milanese con oltre 16 anni di esperienza come partner tecnologico e outsourcer di servizi IT, è lieta di annunciare un risultato di crescita eccezionale registrato nel...

2025-01-15

La rilevanza delle procedure di notifica transnazionale nella nomina degli amministratori: analisi della risoluzione del 19 marzo 2024 della Direzione generale spagnola

Pavia e Ansaldo Studio Legale Avv. Chiara Scarpelli Con la risoluzione del 19 marzo 2024, la Direzione generale della sicurezza giuridica e della pubblica fede ha chiarito la procedura...

2025-01-15

La Corte d’Appello di Roma sulle Società Mutue Assicuratrici, una attesa ma ultimativa conferma.

Studio Nunziante Magrone Avv. Marco Cosentino La Corte d’Appello di Roma con la sentenza 6215/2024 ha recentemente confermato importanti principi giuridici riguardanti la natura e il...

VUOI
SAPERNE
DI PIÙ?

Per ricevere più informazioni sul mondo
di Camera di Commercio di Spagna in Italia
compila il form e contattaci.


    Ho letto e accettato l’informativa privacy