NICOLINI COMMERCIALISTI ASSOCIATI
Piattaforme di marketplace: invio dei dati entro il 31 ottobre 2019
di Goffredo Bonasi
Tra le novità del “Decreto crescita “ ( D.L. 34/2019) convertito con Legge 58/2019, è prevista una comunicazione telematica a carico dei gestori di marketplace ( residenti in Italia e non ) ossia quei soggetti che gestiscono le piattaforme elettroniche (non quelli che la utilizzano) e che intervengono nell’operazione facilitando tutto il processo di compravendita con il consumatore finale. Sono quindi esclusi dall’obbligo di comunicazione i soggetti che utilizzano la piattaforma elettronica per effettuare l’attività di e.commerce.
I soggetti non residenti nel territorio dello Stato, se non dispongono di una stabile organizzazione in Italia, devono identificarsi direttamente ( operatori UE) oppure avvalersi di un rappresentante fiscale residente in Italia per adempiere all’obbligo della comunicazione.
La comunicazione, che avrà cadenza trimestrale, dovrà contenere tutta una serie di dati relativi ai fornitori dei beni venduti attraverso l’interfaccia elettronica di marketplace (anagrafica del singolo fornitore italiano od estero, numero unità vendute in Italia, ammontare prezzi di vendita o il prezzo medio di vendita).
L’ambito oggettivo delle operazioni oggetto di monitoraggio da parte delle autorità fiscali italiane sono le vendite a distanza di beni importati o già presenti all’interno dell’Unione Europea
La prima scadenza della comunicazione è il 31 ottobre 2019 e l’invio dei dati dovrà avvenire attraverso i canali telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.
L’omessa presentazione della comunicazione o l’invio incompleto dei dati comporta in capo al gestore la qualifica di debitore di imposta esponendosi alle conseguenze sanzionatorie previste dalla normativa dell’IVA italiana.
Lo Studio rimane a disposizione per gli approfondimenti sull’argomento.
ti potrebbe interessare
BAKER MCKENZIE
Istruzioni operative per la fruizione del congedo di maternità interamente dopo il partodi Sergio Antonelli e Francesco CattaneoCon la circolare n. 148 del 12 dicembre 2019, l'INPS è...
BREVI CONSIDERAZIONI DI CARATTERE FISCALE SUL DECRETO “CURA ITALIA”
Avv. Luigi Contri Il DL 18/2020 nel prevedere diverse misure di sostegno economico è intervenuto, altresì, sulle scadenze e sugli obblighi tributari-contributivi.VERSAMENTI (ART....
GIORGIA GALLO
Aprire un'attività in Spagna mediante la costituzione di una società di capitaleLe caratteristiche delle Società di capitale spagnole sono abbastanza simili a quelle delle Società...