2020-03-16

CORONAVIRUS: PROTOCOLLO GOVERNO-PARTI SOCIALI SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Milano, 14 Marzo 2020

Le parti sociali ed il governo in data odierna sono giunti ad un accordo e messo a punto un protocollo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro a seguito dell’emergenza in corso.

L’obiettivo del protocollo condiviso di regolamentazione è fornire indicazioni operative finalizzate a incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19.

Di seguito i principali contenuti:

1 – Informazione  

Ogni impresa, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, deve informare tutti i lavoratori e chiunque entri in azienda circa le disposizioni delle Autorità, consegnando e/o affiggendo all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili dei locali aziendali, appositi depliants informativi.

2 – Modalità di ingresso in azienda

Il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea, nel rispetto della disciplina privacy vigente. A tal fine si suggerisce di: 1) rilevare a temperatura e non registrare il dato acquisto; 2) fornire l’informativa sul trattamento dei dati personali.

Il datore di lavoro deve informare preventivamente il personale, e chi intende fare ingresso in azienda, della preclusione dell’accesso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio.

Qualora si richieda il rilascio di una dichiarazione attestante la non provenienza dalle zone a rischio e l’assenza di contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultati positivi al COVID-19, va fatto nel rispetto della disciplina privacy vigente: vanno raccolti solo i dati necessari, adeguati e pertinenti rispetto alla prevenzione del contagio da COVID-19 (ad esempio, astenendosi dal richiedere informazioni aggiuntive in merito alla persona risultata positiva, o astenendosi dal richiedere informazioni aggiuntive in merito alle specificità dei luoghi).

3 – Modalità di accesso dei fornitori esterni 

Per l’accesso di fornitori esterni vanno individuate procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale in forza nei reparti/uffici coinvolti. Se possibile, gli autisti dei mezzi di trasporto devono rimanere a bordo dei propri mezzi: non è consentito l’accesso agli uffici per nessun motivo. Va ridotto, per quanto possibile, l’accesso ai visitatori; qualora fosse necessario l’ingresso di visitatori esterni (impresa di pulizie, manutenzione), gli stessi dovranno sottostare a tutte le regole aziendali.

4 – Pulizia e sanificazione in azienda 

Ogni azienda deve assicurare la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago (e così la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch, mouse con adeguati detergenti, sia negli uffici, sia nei reparti produttivi).

5 – Precauzioni igieniche personali 

Obbligatorio che le persone presenti in azienda adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani. Ogni azienda deve mettere a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani.

6 – Dispositivi di protezione individuale

Data la situazione di emergenza, in caso di difficoltà di approvvigionamento e alla sola finalità di evitare la diffusione del virus, potranno essere utilizzate mascherine la cui tipologia corrisponda alle indicazioni dall’autorità sanitaria. Qualora il lavoro imponga di lavorare a distanza minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative è comunque necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici) conformi alle disposizioni delle autorità sanitarie.

7 – Gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack)

L’accesso agli spazi comuni, comprese le mense aziendali, le aree fumatori e gli spogliatoi è contingentato, con la previsione di una ventilazione continua dei locali, di un tempo ridotto di sosta all’interno di tali spazi e con il mantenimento della distanza di sicurezza di 1 metro tra le persone che li occupano.

8 – Organizzazione aziendale (turnazione, trasferte e smart work, rimodulazione dei livelli produttivi)

Limitatamente al periodo della emergenza, le imprese potranno, avendo a riferimento quanto previsto dai CCNL e favorendo così le intese con le rappresentanze sindacali aziendali:

  1. disporre la chiusura di tutti i reparti diversi dalla produzione o, comunque, di quelli dei quali è possibile il funzionamento mediante il ricorso allo smart work, o comunque a distanza;
  2. procedere ad una rimoludazione dei livelli produttivi;
  3. assicurare un piano di turnazione dei dipendenti dedicati alla produzione con l’obiettivo di diminuire al massimo i contatti;
  4. utilizzare lo smart working per tutte quelle attività che possono essere svolte presso il domicilio o a distanza;
  5. nel caso vengano utilizzati ammortizzatori sociali, anche in deroga, valutare sempre la possibilità di assicurare che gli stessi riguardino l’intera compagine aziendale, nel caso anche con opportune rotazioni;
  6. utilizzare in via prioritaria gli ammortizzatori sociali disponibili nel rispetto degli istituti contrattuali (permessi annui retribuiti, rol, banca ore); nel caso l’utilizzo di questi strumenti non risulti sufficiente, si utilizzeranno i periodi di ferie arretrati e non ancora fruiti

9 – Gestione entrata e uscita dei dipendenti  

Le imprese devono favorire orari di ingresso/uscita scaglionati in modo da evitare il più possibile contatti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi, sala mensa).

10 – Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione

Non sono consentite le riunioni in presenza. Laddove le stesse fossero necessarie ed urgenti, nell’impossibilità di collegamento a distanza, dovrà essere ridotta al minimo la partecipazione necessaria e, comunque, dovranno essere garantiti il distanziamento interpersonale e un’adeguata pulizia/areazione dei locali.

11 – Gestione di una persona sintomatica in azienda

Nel caso in cui una persona presente in azienda sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, lo deve dichiarare immediatamente all’ufficio del personale, si dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria e a quello degli altri presenti dai locali, e l’impresa dovrà procedere immediatamente ad avvertire le autorità sanitarie competenti.

12 – Sorveglianza sanitaria/medico competente/rls

Vanno privilegiate, in questo periodo, le visite preventive, le visite a richiesta e le visite da rientro da malattia. La sorveglianza sanitaria periodica non va interrotta, perché rappresenta una ulteriore misura di prevenzione di carattere generale (può intercettare possibili casi e sintomi sospetti del contagio; può fornire informazione ai lavoratori per evitare la diffusione del contagio).

13 – Aggiornamento del protocollo di regolamentazione

Deve essere costituito in azienda un Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione con la partecipazione delle rappresentanze sindacali aziendali e del RLS.

Avv. Matteo Di Francesco

ti potrebbe interessare

2025-04-18

GLI INTERESSI PASSIVI DELLE SOCIETÀ IMMOBILIARI

A cura dell Dott. Giuseppe Lobascio. Per le Società immobiliari, il trattamento degli interessi passivi secondo l’attuale normativa fiscale è piuttosto complesso e non sempre di...

2025-04-16

Chiarimenti dei Notai sugli aspetti operativi della riforma delle operazioni straordinarie transfrontaliere

A cura dell’Avv. Filippo Agosti e dell’Avv. Paolo Belli Contesto Normativo Con il D.lgs. n. 19 del 2 marzo 2023 (il “Decreto”), l’Italia ha recepito la Direttiva (UE)...

2025-04-14

Centro unico di imputazione dei rapporti di lavoro: rilevanza delle sedi estere alla luce della giurisprudenza

Avv. Alvise Gastone Bragadin e  Avv. Rachele Spadafora. È ormai principio consolidato quello secondo cui Società dello stesso gruppo formalmente distinte, al ricorrere di...

VUOI
SAPERNE
DI PIÙ?

Per ricevere più informazioni sul mondo
di Camera di Commercio di Spagna in Italia
compila il form e contattaci.


    Ho letto e accettato l’informativa privacy