Licenziamento ritorsivo: Corte di Cassazione, sentenza n. 263957 del 7 settembre 2022
Per l’accoglimento della domanda di accertamento della nullità del licenziamento in quanto fondato su motivo illecito, è necessario che l’intento ritorsivo datoriale (il cui onere è a carico del lavoratore) abbia avuto efficacia determinativa esclusiva del licenziamento, anche rispetto ad altri fatti rilevanti ai fini della configurazione di una giusta causa o di un giustificato motivo di recesso, dovendosi escludere la necessità di procedere ad un giudizio di comparazione fra le diverse ragioni a fondamento del recesso, ossia quelle riconducibili ad una ritorsione e quelle connesse, oggettivamente, ad altri fattori idonei a giustificare il licenziamento.
ti potrebbe interessare
Italia refuerza la transparencia societaria: implicaciones prácticas para inversores de la nueva obligación de PEC de los administradores
Avv. Silvia Galbusera Con la Ley de Presupuestos 2025 (Ley 207/2024, publicada en la Gazzetta Ufficiale n. 305 de 31 de diciembre de 2024), Italia ha introducido una nueva...
SKILLS MANAGEMENT
Il manager come maestroSappiamo bene che ogni manager deve essere innanzitutto coraggioso nell’affrontare la quotidianità del suo ruolo, ma lo deve essere soprattutto quando si occupa di...
ABBATESCIANNI
Il litisconsorzio necessario nei confronti dei beneficiari nella revocatoria del trust Avvocato Giovanni IzzoLa questione del litisconsorzio necessario rispetto ai beneficiari...