2022-10-14

Licenziamento ritorsivo: Corte di Cassazione, sentenza n. 263957 del 7 settembre 2022

Per l’accoglimento della domanda di accertamento della nullità del licenziamento in quanto fondato su motivo illecito, è necessario che l’intento ritorsivo datoriale (il cui onere è a carico del lavoratore) abbia avuto efficacia determinativa esclusiva del licenziamento, anche rispetto ad altri fatti rilevanti ai fini della configurazione di una giusta causa o di un giustificato motivo di recesso, dovendosi escludere la necessità di procedere ad un giudizio di comparazione fra le diverse ragioni a fondamento del recesso, ossia quelle riconducibili ad una ritorsione e quelle connesse, oggettivamente, ad altri fattori idonei a giustificare il licenziamento.

ti potrebbe interessare

2025-02-25

INCONTRO CON IL LOMBARDY AEROSPACE CLUSTER (LAC)

Questa settimana, l'ufficio di Andalucía Trade Italia, insieme ad altre agenzie estere di promozione economica attive en Italia, ha partecipato ad un incontro con il Lombardy Aerospace...

2020-03-23

AGGIORNAMENTO EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA: EMANATO IL DCPM 22 MARZO 2020, RECANTE NUOVE MISURE URGENTI DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO SULL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE

In seguito all'iniziativa di alcune regioni e all'annuncio del Presidente del Consiglio nella notte di Sabato 21 marzo, poco fa è stato emanato un DPCM recante nuove misure urgenti di...

2018-12-12

BAKER MCKENZIE

Incostituzionalità delle '' tutele crescenti'' del jobs acta cura di Uberto Percivalle e Sergio AntonelliCon la sentenza n. 194 del 26 ottobre 2018 la Corte Costituzionale ha dichiarato...

VUOI
SAPERNE
DI PIÙ?

Per ricevere più informazioni sul mondo
di Camera di Commercio di Spagna in Italia
compila il form e contattaci.


    Ho letto e accettato l’informativa privacy