2022-10-14

Licenziamento ritorsivo: Corte di Cassazione, sentenza n. 263957 del 7 settembre 2022

Per l’accoglimento della domanda di accertamento della nullità del licenziamento in quanto fondato su motivo illecito, è necessario che l’intento ritorsivo datoriale (il cui onere è a carico del lavoratore) abbia avuto efficacia determinativa esclusiva del licenziamento, anche rispetto ad altri fatti rilevanti ai fini della configurazione di una giusta causa o di un giustificato motivo di recesso, dovendosi escludere la necessità di procedere ad un giudizio di comparazione fra le diverse ragioni a fondamento del recesso, ossia quelle riconducibili ad una ritorsione e quelle connesse, oggettivamente, ad altri fattori idonei a giustificare il licenziamento.

ti potrebbe interessare

2018-09-04

AENOR ITALIA

DALLA OHSAS 18001 ALLA ISO 45001 - EVENTO 8 SETTEMBREIl corso, della durata di 8 ore, verterà sulla nuova norma ISO 45001, destinata a diventare il punto di riferimento nell’ambito della...

2020-01-16

STUDIO NICOLINI

Call-off stock intra-Ue nuove regole dal 1^ gennaio 2020dott. Goffredo BonasiImportante novità,  introdotta a partire dal 1° gennaio 2020  con l’entrata in vigore della Direttiva Ue...

2023-03-02

Ingeteam strengthens its position in Brazil with the inauguration of a new O&M centre

The facility located in the city of Campinas (São Paulo) will be responsible for the operation and maintenance of solar photovoltaic and wind farms in Brazil and the American continent,...

VUOI
SAPERNE
DI PIÙ?

Per ricevere più informazioni sul mondo
di Camera di Commercio di Spagna in Italia
compila il form e contattaci.


    Ho letto e accettato l’informativa privacy