Licenziamento ritorsivo: Corte di Cassazione, sentenza n. 263957 del 7 settembre 2022
Per l’accoglimento della domanda di accertamento della nullità del licenziamento in quanto fondato su motivo illecito, è necessario che l’intento ritorsivo datoriale (il cui onere è a carico del lavoratore) abbia avuto efficacia determinativa esclusiva del licenziamento, anche rispetto ad altri fatti rilevanti ai fini della configurazione di una giusta causa o di un giustificato motivo di recesso, dovendosi escludere la necessità di procedere ad un giudizio di comparazione fra le diverse ragioni a fondamento del recesso, ossia quelle riconducibili ad una ritorsione e quelle connesse, oggettivamente, ad altri fattori idonei a giustificare il licenziamento.
ti potrebbe interessare
Ritorna il Programma Talento Joven Movilidad!
Il programma creato dalla Camera di Commercio di Spagna facilita l’intermediazione tra imprese alla ricerca di giovani talenti e giovani che desiderino sviluppare la propria carriera...
Ingeteam strengthens its position in Brazil with the inauguration of a new O&M centre
The facility located in the city of Campinas (São Paulo) will be responsible for the operation and maintenance of solar photovoltaic and wind farms in Brazil and the American continent,...
Incontro a Roma con Carolina España Reina, Consejera de Economía della Junta de Andalucía, e le aziende andaluse del settore energetico
L'Ufficio di Andalucía Trade Italia ha avuto il piacere di accompagnare Carolina España Reina, Consejera de Economía della Junta de Andalucía, in un incontro a Roma con le imprese...
