2022-10-14

Licenziamento ritorsivo: Corte di Cassazione, sentenza n. 263957 del 7 settembre 2022

Per l’accoglimento della domanda di accertamento della nullità del licenziamento in quanto fondato su motivo illecito, è necessario che l’intento ritorsivo datoriale (il cui onere è a carico del lavoratore) abbia avuto efficacia determinativa esclusiva del licenziamento, anche rispetto ad altri fatti rilevanti ai fini della configurazione di una giusta causa o di un giustificato motivo di recesso, dovendosi escludere la necessità di procedere ad un giudizio di comparazione fra le diverse ragioni a fondamento del recesso, ossia quelle riconducibili ad una ritorsione e quelle connesse, oggettivamente, ad altri fattori idonei a giustificare il licenziamento.

ti potrebbe interessare

2020-04-01

AGGIORNAMENTO EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA: SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE PER L'ANTICIPO DELLA CASSA INTEGRAZIONE DA PARTE DELLE BANCHE AI LAVORATORI SOSPESI

In seguito alle recenti misure di cassa integrazione attivate per l'emergenza epidemiologica (il c.d. decreto "Cura Italia", su cui puoi leggere il nostro approfondimento cliccando qui), in...

2025-02-14

Logista: 20 anni di innovazione nella distribuzione in Italia

Logista, principale distributore in Europa di prodotti e servizi per i punti vendita, celebra vent’anni di attività in Italia, un traguardo che segna un percorso di crescita e...

2018-03-07

LE STORIE #4

INTERVISTA A DOLORES DE BETHENCOURT, General Manager di NH Collection Roma Palazzo CinquecentoDa quanto sei in Italia?Sono arrivata nel marzo del 2005. I motivi che ti hanno portata...

VUOI
SAPERNE
DI PIÙ?

Per ricevere più informazioni sul mondo
di Camera di Commercio di Spagna in Italia
compila il form e contattaci.


    Ho letto e accettato l’informativa privacy