2022-10-14

Licenziamento ritorsivo: Corte di Cassazione, sentenza n. 263957 del 7 settembre 2022

Per l’accoglimento della domanda di accertamento della nullità del licenziamento in quanto fondato su motivo illecito, è necessario che l’intento ritorsivo datoriale (il cui onere è a carico del lavoratore) abbia avuto efficacia determinativa esclusiva del licenziamento, anche rispetto ad altri fatti rilevanti ai fini della configurazione di una giusta causa o di un giustificato motivo di recesso, dovendosi escludere la necessità di procedere ad un giudizio di comparazione fra le diverse ragioni a fondamento del recesso, ossia quelle riconducibili ad una ritorsione e quelle connesse, oggettivamente, ad altri fattori idonei a giustificare il licenziamento.

ti potrebbe interessare

2019-03-22

EDICOM

EDICOM: Evento NSO - Ordine elettronico nella SanitàIl 1 di ottobre è la data prevista dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) per la messa in opera del "Nodo Smistamento...

2018-09-04

AENOR ITALIA

DALLA OHSAS 18001 ALLA ISO 45001 - EVENTO 8 SETTEMBREIl corso, della durata di 8 ore, verterà sulla nuova norma ISO 45001, destinata a diventare il punto di riferimento nell’ambito della...

2025-09-17

La Camera supporta le imprese nella selezione di una risorsa grazie al Programma Talento Joven Movilidad

Il Programma Talento Joven Movilidad supporta le imprese nella ricerca di giovani talenti che desiderino sviluppare la propria carriera professionale, dando alle aziende la possibilità di...

VUOI
SAPERNE
DI PIÙ?

Per ricevere più informazioni sul mondo
di Camera di Commercio di Spagna in Italia
compila il form e contattaci.


    Ho letto e accettato l’informativa privacy