2021-02-12

Licenziabile la dipendente in quarantena dopo le ferie all’estero

A cura di Sergio Antonelli e Giulia Maccioni

Il Tribunale di Trento, con ordinanza n. 496 del 21 gennaio 2021 si è pronunciato sulla vicenda di una lavoratrice che, dopo un periodo di vacanza in uno Stato estero, non è rientrata in servizio adducendo come motivazione la necessità di rispettare l’isolamento fiduciario ed è stata poi licenziata per giusta causa.

Il Tribunale ha ritenuto il licenziamento fondato tenuto conto che, al momento della partenza per lo Stato estero per cui era richiesta la quarantena, la dipendente avrebbe dovuto essere consapevole che al suo rientro non avrebbe potuto riprendere immediatamente servizio, in considerazione dell’allora vigente obbligo di isolamento fiduciario in caso di rientro dall’estero.

Con la condotta negligente, infatti, la dipendente si era messa coscientemente, per propria responsabilità, in una situazione di impossibilità di riprendere il lavoro alla fine delle ferie.

Una simile condotta integra una grave violazione dei doveri inerenti il rapporto di lavoro, in quanto la relativa assenza dal lavoro, seppur dovuta alla necessità di adempiere l’obbligo pubblicistico di isolamento fiduciario, «non può considerarsi giustificata». Il comportamento della lavoratrice lede in maniera irreversibile il vincolo fiduciario con il datore di lavoro.

Sottolinea infine il Tribunale che, in questo caso, non si può parlare di una limitazione del diritto di fruire liberamente del periodo di ferie previsto dalla legge. Dal momento che, le esigenze di salute pubblica di contenimento della pandemia hanno imposto a tutta la popolazione sacrifici ben più gravi, con la limitazione temporanea di diritti costituzionalmente tutelati, nonché della libertà di movimento personale e ridotto il godimento di alcuni diritti civili.

In questo contesto è da ritenersi possibile richiedere il sacrificio di non fare le ferie all’estero, sapendo che al rientro attendono almeno due settimane di quarantena. Il comportamento contrario, conclude il Tribunale, sarebbe anteporre gli interessi personali a quelli dell’azienda.

ti potrebbe interessare

2022-05-10

BFF Banking Group: Primo Report 2022 “Macro Perspectives on Spain and its regional governments’ finances – The impact of the crisis in Ukraine on the macro and fiscal scenarios”

BFF Banking Group, maggiore operatore di finanza specializzata in Italia, tra i leader in Europa nella gestione e nello smobilizzo pro soluto di crediti commerciali vantati nei confronti...

2023-03-27

La Federación De Cámaras Oficiales de Comercio de España en Europa, África, Asia Y Oceanía, FEDECOM, renueva su Junta Directiva y anuncia nuevas incorporaciones

LA FEDERACIÓN DE CÁMARAS OFICIALES DE COMERCIO DE ESPAÑA EN EUROPA, ÁFRICA, ASIA Y OCEANÍA, FEDECOM, RENUEVA SU JUNTA DIRECTIVA Y ANUNCIA NUEVAS INCORPORACIONES. Madrid, 23 de marzo de...

2019-04-19

ACCOMPAGNAMENTO FIERA TUTTOFOOD

Nei giorni 6 e 7 Maggio la Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia accompagnerà SODERCAN, la Camera di Commercio di Cantabria e la Oficina de Calidad Alimetaria (ODECA) in una...

VUOI
SAPERNE
DI PIÙ?

Per ricevere più informazioni sul mondo
di Camera di Commercio di Spagna in Italia
compila il form e contattaci.


    Ho letto e accettato l’informativa privacy