INCONTRO ISTITUZIONALE: “SICILIA-SPAGNA: RAPPORTI COMMERCIALI E OPPORTUNITA’
La Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia in roadshow per il Paese per consolidare e sviluppare lo scambio commerciale Italia-Spagna
Il prossimo giovedì 4 luglio presso il Palazzo d’Orleans a Palermo, la Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia incontrerà i rappresentanti del tessuto politico e imprenditoriale siciliano durante l’evento “Sicilia-Spagna: rapporti commerciali e opportunità”.
In rappresentanza della Camera, interverranno il Vicepresidente Gianluca Landolina e il Segretario Generale Yolanda Gimeno. Saranno, inoltre, presenti il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e l’Ambasciatore di Spagna in Italia Alfonso Dastis.
A livello nazionale, Italia e Spagna intrattengono già ottime relazioni commerciali, in costante crescita: l’Italia nel 2018 ha esportato circa €21 miliardi verso la Spagna (+4,5% rispetto al 2017) e ha importato €22 miliardi (+2,2% rispetto al 2017).
A livello regionale, anche la Sicilia ha uno storico e solido legame con la Spagna, verso la quale le esportazioni nel 2018 sono cresciute a €577 milioni (+21,5% rispetto all’anno precedente) e le importazioni a €475 milioni (+27% rispetto all’anno precedente).
La Camera di Commercio di Spagna in Italia ha da sempre l’obiettivo di favorire ulteriormente i rapporti tra i due Paesi, creando un network di aziende solido dal quale partire per dar vita a nuovi progetti-ponte tra l’Italia e la Spagna. L’intenzione è ora replicare a livello regionale il modello di network imprenditoriale già consolidato nazionalmente e la Sicilia potrà essere un primo protagonista di questo progetto.
ti potrebbe interessare
GLI INTERESSI PASSIVI DELLE SOCIETÀ IMMOBILIARI
A cura dell Dott. Giuseppe Lobascio. Per le Società immobiliari, il trattamento degli interessi passivi secondo l’attuale normativa fiscale è piuttosto complesso e non sempre di...
Chiarimenti dei Notai sugli aspetti operativi della riforma delle operazioni straordinarie transfrontaliere
A cura dell’Avv. Filippo Agosti e dell’Avv. Paolo Belli Contesto Normativo Con il D.lgs. n. 19 del 2 marzo 2023 (il “Decreto”), l’Italia ha recepito la Direttiva (UE)...
Centro unico di imputazione dei rapporti di lavoro: rilevanza delle sedi estere alla luce della giurisprudenza
Avv. Alvise Gastone Bragadin e Avv. Rachele Spadafora. È ormai principio consolidato quello secondo cui Società dello stesso gruppo formalmente distinte, al ricorrere di...