2024-04-29

GESTIONE DEI RISCHI NELLE OPERAZIONI DI M&A: L’“AVAL A PRIMER REQUERIMIENTO” COME ALTERNATIVA ALL’ESCROW

Pavia e Ansaldo SLP

A cura di Javier Vicente e Max Pacifici

 

Nelle operazioni di M&A, l’acquirente è tipicamente soggetto a una serie di rischi, quali, ad esempio, la sopravvenienza di passività nascoste o la non conformità degli asset acquisiti rispetto alle dichiarazioni rilasciate dal venditore. In questo contesto, la solidità delle garanzie fornite a copertura di eventuali richieste di indennizzo riveste un ruolo cruciale per il successo dell’operazione.

 

In Spagna, una delle garanzie più efficaci è l'”aval a primer requerimiento“, un contratto autonomo di garanzia ampiamente utilizzato per la sua capacità di mitigare i rischi associati alle transazioni e assicurare la rapida messa a disposizione di somme a favore dell’acquirente, evitando ritardi derivanti da prolungate dispute legali.

 

Il meccanismo è fondamentalmente il seguente: una volta che il venditore ha consegnato l’aval all’acquirente, la banca emittente, previa richiesta di quest’ultimo, è obbligata a pagare immediatamente l’importo concordato. Ciò avviene senza possibilità di opporre eccezioni all’acquirente da parte della banca, come ad esempio la necessità di rivolgersi prima al venditore per l’escussione o la divisione del debito. Il principio su cui si basa è quindi “prima paga, poi discuti”, sottolineando la natura autonoma dell’aval, che rimane sempre efficace indipendentemente dagli obblighi contrattuali garantiti, fatti salvi i casi di riscossione abusiva contraria alla buona fede.

 

In pratica, se l’acquirente dovesse incontrare difficoltà nella risoluzione delle questioni post-acquisizione con il venditore, potrebbe rivolgersi direttamente alla banca garante. Quest’ultima, dopo aver pagato l’acquirente, si rivolgerebbe al venditore per recuperare l’importo, garantendo così una soluzione rapida e priva di complicazioni nella prima fase.

 

Di conseguenza, l’aval comporta una serie di vantaggi significativi per tutte le parti coinvolte nella transazione, tra cui:

 

  1. Attivazione immediata: a differenza delle garanzie tradizionali, come la fideiussione ordinaria, che possono richiedere processi legali prolungati per essere attivate, l’aval si attiva immediatamente previa richiesta dell’acquirente.

 

  1. Incentivi positivi: questo tipo di garanzia motiva il venditore a mantenere un’elevata trasparenza e integrità durante le negoziazioni, fungendo da deterrente contro un’inadeguata valutazione di elementi potenzialmente conflittuali o la mancata divulgazione di informazioni essenziali.

 

  1. Vantaggi economici: spesso, risulta più vantaggioso dal punto di vista economico per il venditore rispetto ad altre garanzie, come l’escrow.

 

Nonostante i numerosi vantaggi, l’implementazione di un aval richiede comunque un’attenta analisi e una comprensione approfondita delle sue implicazioni legali e finanziarie.

 

Pertanto, è di fondamentale importanza che sia l’acquirente sia il venditore collaborino con consulenti legali esperti per formulare un accordo che delinei chiaramente i termini della garanzia. In particolare, per l’acquirente è cruciale assicurarsi che i termini di esecuzione non trasformino l’aval in una semplice fideiussione ordinaria, poiché ciò potrebbe compromettere i vantaggi distintivi offerti da questo strumento.

ti potrebbe interessare

2018-06-04

EVENTO 21 GIUGNO

L’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci 2018 della Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia avrà luogo giovedì 21 giugno 2017 alle ore 18.30 in prima convocazione e alle ore...

2020-06-25

Divieto d’intimare licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo dal 17 marzo al 16 agosto 2020 a causa dell’emergenza da covid-19

A cura di Avv. Enzo Pisa e Dott.ssa Elena BissoliL’art. 46 del D.L. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”), inizialmente rubricato “Sospensione delle procedure di impugnazione dei...

2024-12-09

ArKadia GROUP ACQUISISCE LA SOCIETÀ TEDESCA ALinea E CONSOLIDA IL SUO POSIZIONAMENTO DI ECCELLENZA NEL SETTORE FINANZIARIO

ArKadia Group continua il suo processo di internazionalizzazione sbarcando in Germania, dopo l’apertura della sede a Bruxelles nel 2015 ArKadia Group, società italiana attiva da oltre...

VUOI
SAPERNE
DI PIÙ?

Per ricevere più informazioni sul mondo
di Camera di Commercio di Spagna in Italia
compila il form e contattaci.


    Ho letto e accettato l’informativa privacy