GESTIONE DEI RISCHI NELLE OPERAZIONI DI M&A: L’“AVAL A PRIMER REQUERIMIENTO” COME ALTERNATIVA ALL’ESCROW
Pavia e Ansaldo SLP
A cura di Javier Vicente e Max Pacifici
Nelle operazioni di M&A, l’acquirente è tipicamente soggetto a una serie di rischi, quali, ad esempio, la sopravvenienza di passività nascoste o la non conformità degli asset acquisiti rispetto alle dichiarazioni rilasciate dal venditore. In questo contesto, la solidità delle garanzie fornite a copertura di eventuali richieste di indennizzo riveste un ruolo cruciale per il successo dell’operazione.
In Spagna, una delle garanzie più efficaci è l'”aval a primer requerimiento“, un contratto autonomo di garanzia ampiamente utilizzato per la sua capacità di mitigare i rischi associati alle transazioni e assicurare la rapida messa a disposizione di somme a favore dell’acquirente, evitando ritardi derivanti da prolungate dispute legali.
Il meccanismo è fondamentalmente il seguente: una volta che il venditore ha consegnato l’aval all’acquirente, la banca emittente, previa richiesta di quest’ultimo, è obbligata a pagare immediatamente l’importo concordato. Ciò avviene senza possibilità di opporre eccezioni all’acquirente da parte della banca, come ad esempio la necessità di rivolgersi prima al venditore per l’escussione o la divisione del debito. Il principio su cui si basa è quindi “prima paga, poi discuti”, sottolineando la natura autonoma dell’aval, che rimane sempre efficace indipendentemente dagli obblighi contrattuali garantiti, fatti salvi i casi di riscossione abusiva contraria alla buona fede.
In pratica, se l’acquirente dovesse incontrare difficoltà nella risoluzione delle questioni post-acquisizione con il venditore, potrebbe rivolgersi direttamente alla banca garante. Quest’ultima, dopo aver pagato l’acquirente, si rivolgerebbe al venditore per recuperare l’importo, garantendo così una soluzione rapida e priva di complicazioni nella prima fase.
Di conseguenza, l’aval comporta una serie di vantaggi significativi per tutte le parti coinvolte nella transazione, tra cui:
- Attivazione immediata: a differenza delle garanzie tradizionali, come la fideiussione ordinaria, che possono richiedere processi legali prolungati per essere attivate, l’aval si attiva immediatamente previa richiesta dell’acquirente.
- Incentivi positivi: questo tipo di garanzia motiva il venditore a mantenere un’elevata trasparenza e integrità durante le negoziazioni, fungendo da deterrente contro un’inadeguata valutazione di elementi potenzialmente conflittuali o la mancata divulgazione di informazioni essenziali.
- Vantaggi economici: spesso, risulta più vantaggioso dal punto di vista economico per il venditore rispetto ad altre garanzie, come l’escrow.
Nonostante i numerosi vantaggi, l’implementazione di un aval richiede comunque un’attenta analisi e una comprensione approfondita delle sue implicazioni legali e finanziarie.
Pertanto, è di fondamentale importanza che sia l’acquirente sia il venditore collaborino con consulenti legali esperti per formulare un accordo che delinei chiaramente i termini della garanzia. In particolare, per l’acquirente è cruciale assicurarsi che i termini di esecuzione non trasformino l’aval in una semplice fideiussione ordinaria, poiché ciò potrebbe compromettere i vantaggi distintivi offerti da questo strumento.
ti potrebbe interessare
IED + C2C Festival in collaborazione con Mirror Digital Agency presentano il progetto INTERGALACTIC
Nell’ambito di Pitti Immagine Uomo 108, l’Istituto Europeo di Design e C2C Festival, in collaborazione con Mirror Digital Agency, presentano INTERGALACTIC. IED e C2C Festival hanno...
Extenda sarà presente nel prossimo ¨Festival di Olivo Officina¨ nel messe di marzo
L’ufficio di Extenda Italia è lieto di annunciarvi che parteciperà per la prima volta al Festival di Olio Officina, la più importante rassegna internazionale in Italia legata al mondo...
Arkadia entra nella top 20 delle aziende internazionali di traduzione dell’area Southern Europe
ScenarioIn un mondo in costante evoluzione, anche molti aspetti della traduzione seguono questo cambiamento.Oggi abbiamo a portata di mano una grande quantità di informazioni e strumenti...
