2020-01-15

STUDIO LEGALE MENICHETTI

Circa l’attività concorrenziale dell’agente di commercio in esclusiva

di dott.ssa Elena Bissoli

Con sentenza n. 30065 del 19.11.2019 la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in tema di dovere d’esclusiva dell’agente ex art. 1743 c.c., secondo cui quest’ultimo non può assumere l’incarico di trattare nella stessa zona e per lo stesso ramo gli affari di più imprese in concorrenza tra loro, determinando, in caso di violazione di tal divieto, un dirottamento della clientela (anche solo potenziale) del preponente verso imprese concorrenti.

Nel caso di specie, la Suprema Corte ha confermato la sentenza di secondo grado, che, in riforma di quella di prime cure e conformemente ad un orientamento consolidato della stessa Cassazione, aveva affermato che “la nozione di concorrenza non va necessariamente individuata in relazione alla produzione o commercializzazione di identici prodotti da parte di più imprese, essendo all’uopo sufficiente che queste si rivolgano ad una clientela anche solo potenzialmente comune, sì che l’una possa ricevere danno dall’ingresso e dall’espansione dell’altra sul mercato, cui entrambe si rivolgano o prevedibilmente si rivolgeranno”.

La Corte d’appello, in particolare, aveva ritenuto la violazione, da parte dell’agente, dell’obbligo di esclusiva, in quanto l’attività promozionale di vendita a favore di altre imprese aveva avuto ad oggetto beni destinati alla realizzazione di manufatti edili, settore in cui operava il preponente, e quindi destinati, anche solo potenzialmente, ad una clientela comune, senza che a nulla potesse rilevare la diversità tipologica dei materiali.

La Corte di Cassazione ha ribadito che la concorrenza si verifica non solo quando vi sia un’identità assoluta di prodotti, ma anche quando l’attività dell’agente si rivolga ad una clientela che, in un certo ambito territoriale e temporale, potrebbe optare per l’acquisto dei prodotti sia dell’una che dell’altra venditrice.

ti potrebbe interessare

2025-01-21

Nuove Opportunità per Start-up e Imprese: La Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza 2023.

BTA – Tax & Accounting Dott. Andrea Baudo A partire dal 18 dicembre 2024 è entrata in vigore la Legge n. 193 del 16 dicembre 2024, che introduce significative novità per le...

2025-01-21

ACHM Hotels by Marriott: expansión e innovación en 2025 entre Italia y España.

2025 ha comenzado con grandes novedades para nuestra gestora hotelera: ACHM Hotels by Marriott. Este año, uno de los pilares estratégicos será la expansión en los mercados de España e...

2025-01-20

Sacyr: Ferrovia Circumetnea ha adjudicado a SIS un tramo de metro en Catania (Sicilia) por importe de 107,5 millones de euros

Ferrovia Circumetnea, agencia dependiente del Ministerio de Infraestructuras y Transporte de Italia, ha adjudicado a SIS, consorcio conformado por Fininc (51%) y Sacyr (49%), un tramo de...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.