Licenziamento ritorsivo: Corte di Cassazione, sentenza n. 263957 del 7 settembre 2022
Per l’accoglimento della domanda di accertamento della nullità del licenziamento in quanto fondato su motivo illecito, è necessario che l’intento ritorsivo datoriale (il cui onere è a carico del lavoratore) abbia avuto efficacia determinativa esclusiva del licenziamento, anche rispetto ad altri fatti rilevanti ai fini della configurazione di una giusta causa o di un giustificato motivo di recesso, dovendosi escludere la necessità di procedere ad un giudizio di comparazione fra le diverse ragioni a fondamento del recesso, ossia quelle riconducibili ad una ritorsione e quelle connesse, oggettivamente, ad altri fattori idonei a giustificare il licenziamento.
ti potrebbe interessare
Licenziamento della lavoratrice madre in caso di cessazione dell’attività d’impresa
De Luca & PartnersAvv. Enrico De Luca - Avv. Luca Cairoli Con l’ordinanza n. 35527 del 19 dicembre 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sul licenziamento di una lavoratrice...
APLAZAMIENTO DEL INGRESO DE DEUDA TRIBUTARIA PARA PYMES Y AUTÓNOMOS
Mediante la aprobación del Real Decreto-ley 7/2020, de 12 de marzo, el gobierno de España adopta medidas urgentes para intentar responder al impacto económico del COVID-19.En este real...
AIR EUROPA
Air Europa offre ai passeggeri menù speciali senza allergeniAir Europa continua nel suo impegno a garantire ai passeggeri un’esperienza di volo memorabile compiendo un ulteriore passo...