2022-10-14

Licenziamento ritorsivo: Corte di Cassazione, sentenza n. 263957 del 7 settembre 2022

Per l’accoglimento della domanda di accertamento della nullità del licenziamento in quanto fondato su motivo illecito, è necessario che l’intento ritorsivo datoriale (il cui onere è a carico del lavoratore) abbia avuto efficacia determinativa esclusiva del licenziamento, anche rispetto ad altri fatti rilevanti ai fini della configurazione di una giusta causa o di un giustificato motivo di recesso, dovendosi escludere la necessità di procedere ad un giudizio di comparazione fra le diverse ragioni a fondamento del recesso, ossia quelle riconducibili ad una ritorsione e quelle connesse, oggettivamente, ad altri fattori idonei a giustificare il licenziamento.

ti potrebbe interessare

2023-09-26

Esprinet distribuisce le soluzioni di Business Analytics e Intelligenza Artificiale di Metrik

Vimercate (Monza Brianza), 21 settembre 2023 - ESPRINET (PRT:IM), gruppo leader in Sud Europa nella consulenza, nella vendita e noleggio di prodotti tecnologici e nella sicurezza...

2025-05-21

ERP Italia: dal tessile ai rifiuti elettronici, un modello concreto per la transizione ecologica

In tutta Europa cresce l’attenzione per l’impatto ambientale del settore tessile, oggi tra i più rilevanti in termini di consumo di risorse, emissioni e generazione di rifiuti. Per...

2023-03-30

Bliss Moving & Logistics partecipa all’evento di Reloadvisor: nuove tecnologie per il futuro dell’industria dei traslochi internazionali

Andrea Argirò, Sales Manager della società Bliss Moving & Logistics, ha partecipato al secondo brillante evento, organizzato dall’azienda ReloAdvisor, specializzata nella lead...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.