INDRA e ZERO 2 INFINITY
Uniti per rendere più facile l’arrivo nello spazio
Indra, una delle principali società di consulenza e tecnologia, e Zero 2 Infinity, startup specializzata nel trasporto spaziale, hanno firmato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di rendere più facile e conveniente l’arrivo nello spazio, un settore sempre più aperto a iniziative private e con un grande potenziale. Il direttore di Innovazione e Strategia di Indra, Manuel Ausaverri, e l’amministratore delegato e fondatore di Zero 2 Infinity, José Mariano López Urdiales, hanno firmato l’accordo nella sede di quest’ultima, a Barcellona.
Indra, leader nello sviluppo e nell’implementazione di tecnologie per i centri di controllo satellitare e con un’ampia esperienza nell’osservazione della Terra e nelle soluzioni di comunicazione satellitare, unisce le sue capacità e il suo know-how ai progressi che Zero 2 Infinity sta ottenendo in questo campo, rivoluzionando l’accesso alla stratosfera.
La collaborazione tra le due società renderà possibile l’arrivo nello spazio di PMI, start-up e gruppi di ricerca. L’obiettivo è che queste realtà possano beneficiare delle condizioni uniche offerte dallo spazio per lo svolgimento di test volti a: certificare e sviluppare soluzioni e prodotti tecnologici che necessitano di questo ambiente di sperimentazione; svolgere attività scientifiche e sviluppare nuovi modelli di business (testando sistemi di comunicazione autonomi, eseguendo test che richiedono basse temperature e pressioni, ottenendo dati meteorologici e visioni uniche di aree specifiche della Terra).
Inoltre, l’accordo consentirà di promuovere nuove iniziative e di portare avanti l’impegno di Indra e Zero 2 Infinity nell’ innovazione di questo settore. Per questo, le potenziali missioni saranno analizzate congiuntamente. L’alleanza avrà anche uno scopo didattico, in quanto, tutte le attività cui entrambe le aziende collaboreranno saranno comunicate, al fine di avvicinare il settore spaziale al settore industriale e della ricerca.
Questo accordo si unisce alle diverse azioni che Indra sta portando avanti all’interno di Indraventures, l’iniziativa volta a rafforzare i rapporti con l’ecosistema imprenditoriale, scommettendo sull’innovazione e avvicinandosi a start-up, spin-off e imprenditori interni ed esterni. L’obiettivo finale di questo modello di innovazione, aperto, agile e flessibile, è quello di rafforzare la leadership tecnologica di Indra identificando, creando e integrando nella sua offerta – in modo permanente – soluzioni innovative e dirompenti ad alto potenziale commerciale. Indraventures è il motore per finanziare questo tipo di iniziative e contribuisce, a seconda delle esigenze, allo sviluppo tecnologico, al capitale umano e alle infrastrutture di Indra, nonché al suo accesso ai mercati e alla sua capacità di internazionalizzazione.
Zero 2 Infinity ha un nuovo alleato per continuare i suoi progressi nello spazio, poiché sempre più aziende offrono servizi legati a questo ambito: osservazione della Terra, comunicazioni, big data, sicurezza, previsioni meteo e interconnessione di macchine attraverso L’Internet of Things, tra gli altri. Tutti richiedono un servizio di trasporto nello spazio sicuro ed efficiente, come quello offerto da questa startup con il suo piccolo lanciatore di satelliti Bloostar. Inoltre, la società lavora su altri progetti a medio termine, come Bloon, il cui obiettivo è facilitare l’accesso delle persone ai margini dello spazio per scopi scientifici e persino turistici.
ti potrebbe interessare
BFF Banking Group
I tempi di pagamento? Da lunghi diventano brevi.BFF Banking Group, leader in Europa nella gestione del credito e nei servizi finanziari specializzati per i fornitori della sanità e delle...
D.LGS 10 Ottobre 2022 N. 149 – Riforme in materia di mediazione e negoziazione assistita
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022 è stato pubblicato il D.Lgs n.149/2022 entrato in vigore il 18 ottobre 2022.Questo decreto dà attuazione alla Legge 26 novembre 2021,...
Aqualia ottiene il Certificato “Impronta idrica” 2024: Un passo importante per la sostenibilità globale
Aqualia, leader nel settore della gestione delle risorse idriche e dei servizi ambientali, ha ottenuto con successo il Certificato “Impronta di Carbonio” per l’anno 2024, emesso da...