2020-03-06

AGGIORNAMENTO EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA: PUBBLICATO IL DECRETO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 4 MARZO 2020

Nella serata di ieri, 4 marzo, è stato pubblicato un nuovo DPCM riguardante il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica in atto.

Tale nuovo Decreto, fermi restando i provvedimenti per la c.d. “zona rossa” e la c.d. “zona gialla” stabiliti dal precedente DPCM 1.3.2020 (su cui è possibile leggere il nostro approfondimento cliccando qui), ha esteso a tutto il territorio nazionale alcune delle misure precedentemente previste per la sola zona gialla.

Tra gli altri provvedimenti, segnaliamo in particolare che fino al 15 marzo è prevista in tutta Italia la sospensione dell’attività scolastica, universitaria e delle gite e viaggi di istruzione e, fino al 3 aprile, il divieto di congressiriunioni e meeting per il personale sanitario e il personale dedicato a servizi pubblici essenziali.

Allo stesso modo, sono fortemente scoraggiati gli assembramenti e, dunque, gli eventi sociali e le riunioni che comportino la partecipazione di più persone.

Inoltre, il DPCM fornisce particolari raccomandazioni volte alla prevenzione del contagio, quali:

  • evitare abbracci e strette di mano;
  • mantenere nei contatti sociali una distanza interpersonale di almeno un metro;
  • adottare un’adeguata igiene respiratoria (starnutire e/o tossire all’interno di un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni);
  • evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante le attività sportive;
  • evitare la frequentazione di luoghi affollati da parte degli anziani.

Segnaliamo infine il comunicato del 2 marzo 2020 il Garante Privacy che ha precisato che:

  • i datori di lavoro devono astenersi dal raccogliere, a priori e in modo sistematico e generalizzato, anche attraverso specifiche richieste al singolo lavoratore, informazioni sulla presenza di eventuali sintomi influenzali del dipendente e dei suoi contatti più stretti o comunque rientranti nella sfera extra lavorativa;
  • i dipendenti hanno l’obbligo di segnalare al datore di lavoro qualsiasi situazione di pericolo per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Per una prospettiva internazionale:

Baker McKenzie – Coronavirus – Europe Quick Guide for Employers

Massimiliano Biolchini
massimiliano.biolchini@bakermckenzie.com
Uberto Percivalle
uberto.percivalle@bakermckenzie.com
Sergio Antonelli
sergio.antonelli@bakermckenzie.com

ti potrebbe interessare

2020-12-15

La perizia? Oggi basta uno smartphone

Il mondo evolve velocemente. E Verti è sempre in movimento grazie a servizi innovativi che migliorano la user experience dei clienti. Un esempio è la videoperizia, che proprio nel periodo...

2022-06-10

Dentons Italia – Trento Summer School on Advanced EU Competition Law & Economics

Anche quest'anno Dentons è presente tra gli sponsor della 7° edizione della Trento Summer School, in programma dal 12 al 18 giugno.L'evento, dal titolo "Advanced EU Competition Law &...

2019-05-31

Plan Movilidad PICE

Plan de Movilidad PICE en ItaliaEsta es la historia de Carmen, una joven española que, a través del Programa PICE y de la Cámara de Comercio de Valencia ha ampliado su experiencia en el...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.