Costituisce condotta antisindacale la disapplicazione del contratto collettivo aziendale in cui è stata pattuita una clausola di ultrattività
Di Avv. Enrico De Luca e Avv. Luca Cairoli
All’interno dei contratti collettivi di diritto comune si rinvengono spesso le c.d. “clausole di ultrattività” o di ultravigenza, in virtù delle quali le disposizioni contenute all’interno del contratto collettivo che sia scaduto o sia stato disdettato, restano in vigore fino alla conclusione di un nuovo contratto collettivo destinato a sostituirlo.
Con sentenza n. 33982/2022 del 17 novembre 2022, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, si è pronunciata sia sulla natura di tali clausole che sulla rilevanza di una loro violazione da parte del datore di lavoro.
In particolare, con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione ha rilevato che, alla previsione della perdurante vigenza del contratto fino alla nuova stipulazione dev’essere riconosciuto il significato della indicazione, mediante la clausola di ultrattività, di un termine di durata chiaramente individuato in relazione a un evento futuro certo (la nuova stipula), benché’ privo di una precisa collocazione cronologica.
La violazione della clausola di ultrattività da parte del datore di lavoro, proseguono gli Ermellini, può dirsi integrare gli estremi di una condotta antisindacale che, pertanto, soggiace all’applicazione della disciplina contenuta nell’art. 28, L. 300/1970 (Statuto dei lavoratori).
Nel caso di specie, il giudice del merito, aveva escluso che la violazione della clausola di ultrattività avesse determinato una lesione delle prerogative sindacali con specifico riferimento alla fase delle trattative per il rinnovo del contratto aziendale, nella convinzione che la violazione della clausola di ultrattività integri una “violazione di natura contrattuale”, che il singolo lavoratore può far valere con autonoma domanda.
Per la Cassazione, tuttavia, la conclusione dei giudici di merito non può essere condivisa, in quanto non tiene in considerazione la plurioffensività della condotta antisindacale, che non pregiudica l’autonoma coesistenza dell’azione collettiva (sindacale) e di quella individuale.
In conclusione, secondo la Corte di Cassazione, la violazione della clausola di ultrattività può determinare una lesione delle prerogative sindacali integrante gli estremi di una condotta antisindacale ai fini dell’applicazione dell’articolo 28 dello statuto dei lavoratori.
ti potrebbe interessare
WEBINAR INDUSTRIA AUXILIAR
Chiudiamo il 2024 con un'importante serie di attività e incontri che hanno contribuito a consolidare la nostra missione di supportare l'internazionalizzazione delle imprese andaluse. Tra...
Incontro di Sua Maestà, il Re Felipe VI di Spagna, con i rappresentati della comunità spagnola
Chiudiamo il 2024 con la nostra partecipazione al ricevimento organizzato a palazzo Montorio con oltre 500 cittadini spagnoli con Loro Maestà i Re di Spagna in occasione del Viaggio di...
DDL Lavoro 2024: Nuove Opportunità e Semplificazioni per le Imprese
Studio Legale Lexellent Avv. Giulia Leardi e Avv. Giulietta Bergamaschi Con l'approvazione definitiva al Senato del Disegno di Legge Lavoro (DDL Lavoro - Atto Senato n. 1264),...