
Italia: entra en vigor la nueva normativa whistleblowing
Silvia Galbusera Pavia e Ansaldo Studio Legale Mediante el Decreto Legislativo n.º 24, de 10 de marzo de 2023 (en adelante, "Decreto"), publicado en la Gazzetta Ufficiale...

Lesioni personali gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro e criteri di imputazione oggettiva del reato all’ente: brevi note alla sentenza della Cassazione Pen., Sez. III, n. 39129 del 26 settembre 2023
Avv. Giovanna Amato Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di criteri oggettivi di imputazione del reato all’ente, con riferimento...

Applicazione della tutela reintegratoria per insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo
De Luca & Partners Avv. Enrico De Luca – Avv. Luca Cairoli Con l’ordinanza n. 87 del 3 gennaio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’applicabilità della...

Il Regolamento (UE) 2023/2854 – Data Act – Internet of the Things (IoT) e gestione dei dati generati dai dispositivi IoT
Studio Legale Grompe Redaelli e Associati Avv. Davide Cinelli In data 22 dicembre 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta...

Whistleblowing nelle PMI: nuove norme, nuove responsabilità
Bana Avvocati Associati Avv. Martina Emilia Scalia A partire dal 17 dicembre 2023 trova applicazione anche alle piccole e medie imprese (PMI) la disciplina dettata dal n....

Breve commento a due arresti giurisprudenziali in tema di responsabilità degli amministratori nelle società per azioni
Studio Legale e Tributario IOOS Avv. Andrea Girardi La fonte normativa è l’art. 2392 del codice civile che, al primo comma, recita “Gli amministratori devono adempiere i doveri...

Licenziamento della lavoratrice madre in caso di cessazione dell’attività d’impresa
De Luca & Partners Avv. Enrico De Luca - Avv. Luca Cairoli Con l’ordinanza n. 35527 del 19 dicembre 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sul licenziamento di...

L’inidoneità alla mansione non legittima il licenziamento del lavoratore
De Luca & Partners Avv. Enrico De Luca – Avv. Luca Cairoli Con l’ordinanza n. 31471 del 13 novembre 2023, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema del...

Per la sussistenza della giusta causa di licenziamento è rilevante anche il disvalore ambientale che assume la condotta contestata al lavoratore
De Luca & PartnersAvv. Enrico De Luca – Avv. Luca CairoliNel valutare la sussistenza della giusta causa di licenziamento occorre avere riguardo anche al disvalore ambientale delle...

Piani di stock option nelle S.L. spagnole come incentivo per manager e dipendenti nelle operazioni di M&A
A cura di Javier Vicente e Marc Alcolea MusiccoPavia e Ansaldo SLPLa previsione da parte delle società di un piano di stock option destinato ai propri dirigenti e dipendenti ("Employee...

Quando il datore di lavoro può licenziare il dipendente che rifiuta la trasformazione del rapporto lavorativo da part time a full time
di Enzo PisaLa trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno necessita del consenso del lavoratore, trattandosi di una modifica del contratto di lavoro.Su accordo...

Recesso durante il periodo di prova: tutela applicabile in caso di nullità del patto
A cura di a cura di Enrico De Luca e Luca CairoliCome noto, in sede di assunzione, datore di lavoro e lavoratore possono pattuire un “periodo di prova”, con lo scopo di consentire ad...

La Corte di Cassazione spagnola si pronuncia a favore della deducibilità dei compensi degli amministratori
a cura di Enrique Rebés FélixPavia e Ansaldo SLP Recentemente la giurisprudenza della Corte di Cassazione spagnola (il Tribunal Supremo) si è espressa in merito alla deducibilità...

Superbonus: quali sono i nuovi cambiamenti che ci aspettano?
- Articolo a cura dell'avv. Enrica Caon - Studio Vis-LegisPremessaIl Superbonus approvato dal governo Conte aveva lo scopo di cambiare volto al vecchio parco edilizio italiano, ma passerà...

Golden Power: benefici della nuova normativa sugli investimenti esteri in Spagna
a cura di Marc Alcolea Musicco, Pavia e Ansaldo SLPLo scorso 5 luglio è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale spagnola («BOE») il Regio Decreto 571/2023, del 4 luglio, sugli...