Secondo la Consulta è obbligatoria la reintegra nel posto di lavoro se il fatto posto a fondamento d’un licenziamento economico è manifestamente insussistente
A cura di Avv. Enzo Pisa e Dott. Giovanni Belli
Con comunicato dello scorso 24 febbraio, l’Ufficio stampa della Corte costituzionale ha fatto sapere che la Consulta, riunitasi il giorno stesso in camera di consiglio, ha esaminato e ritenuto fondata con riferimento all’art. 3 Cost. la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla cd. legge Fornero, nella parte in cui (comma 7) prevede la facoltà e non il dovere del giudice di reintegrare il lavoratore arbitrariamente licenziato in mancanza di giustificato motivo oggettivo.
In particolare, come si legge nel predetto comunicato, la Corte costituzionale “ha ritenuto che sia irragionevole – in caso d’insussistenza del fatto – la disparità di trattamento tra il licenziamento economico e quello per giusta causa: in quest’ultima ipotesi è previsto l’obbligo della reintegra mentre nell’altra è lasciata alla discrezionalità del giudice la scelta tra la stessa reintegra e la corresponsione di un’indennità”.
In merito alla questione esaminata dalla Consulta, s’era espressa anche la Corte di Cassazione che, con sentenza n. 10435/2018, nel tentativo d’individuare la linea di confine tra reintegra nel posto di lavoro e la corresponsione di un’indennità, e di fornire, quindi, al giudice di merito un criterio-guida che garantisse il corretto esercizio della sua discrezionalità, aveva affermato che “in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ove il giudice accerti il requisito della “manifesta insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento”, previsto dall’art. 18, comma 7, st.lav., come novellato dalla l. n. 92 del 2012, può scegliere di applicare la tutela reintegratoria di cui al comma 4 del medesimo art. 18, salvo che, al momento di adozione del provvedimento giudiziale, tale regime sanzionatorio non risulti incompatibile con la struttura organizzativa dell’impresa e dunque eccessivamente oneroso per il datore di lavoro; in tal caso, nonostante l’accertata manifesta insussistenza di uno dei requisiti costitutivi del licenziamento, potrà optare per l’applicabilità della tutela indennitaria di cui al comma 5”.
Concludendo, la recente decisione della Corte costituzionale, le cui motivazioni saranno depositate nelle prossime settimane, nell’affermare che è obbligatoria la reintegra nel posto di lavoro se il fatto posto a fondamento del licenziamento per giustificato motivo oggettivo è manifestamente insussistente, si pone in aperto contrasto col richiamato orientamento giurisprudenziale di legittimità.
ti potrebbe interessare
SETTIMA TAPPA: INDRA
Per la settima tappa di aprile del Programma Young Talent Network a Roma, siamo stati ospitati nuovamente nella sede di INDRA.Ha dato il via all'incontro il Professor Fernando Cortiñas...
Centro unico di imputazione dei rapporti di lavoro: rilevanza delle sedi estere alla luce della giurisprudenza
Avv. Alvise Gastone Bragadin e Avv. Rachele Spadafora. È ormai principio consolidato quello secondo cui Società dello stesso gruppo formalmente distinte, al ricorrere di...
MISSIONE COMMERCIALE AD A CORUÑA
La Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia sta collaborando con la Camera di Commercio di A Coruña in occasione della fiera A Coruña EXPOPYMES, evento finalizzato all’...