Record di esportazioni per l’Andalusia nel comparto dell’ortofrutta nel primo trimestre 2020, con 2.192 milioni e una crescita dell’8,6%
L’Andalusia ha raggiunto un nuovo record nella vendita all’estero di frutta e ortaggi, con 2.192 milioni di euro nel primo trimestre del 2020, il suo massimo storico per i primi tre mesi di un anno, grazie a una crescita dell’8,6% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Con questo nuovo dato, la comunità rafforza la sua leadership nelle esportazioni di ortofrutta in Spagna, rappresentando più di due quinti delle vendite nazionali (44%), molto avanti rispetto alle comunità autonome che la seguono: Comunidad Valenciana (27,3%) e Murcia (16%), in base ai dati di Extenda-Agencia Andaluza de Promoción Exterior, ente dipendente della Consejería de la Presidencia, Administración Pública e Interior.
Il primo cliente estero nonché il terzo per crescita dei primi dieci è la Germania che rappresenta il 28,7% del totale, evidenziando una crescita del 11,9%; seguito dal Regno Unito, il 15% e una crescita del 11,7%; Francia, il 13,5%; Paesi Bassi Bajos, 12,1% e Italia, con il 5,1%.
L’ufficio di Extenda in Italia continua a notificare numerose opportunità di business nel settore, canalizzando richieste da parte delle catene della GDO italiane, e degli importatori dei principali mercati ortofrutticoli del paese.
Per qualunque dettaglio in merito, contattare italia@extenda.es
ti potrebbe interessare
LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO PER LE CONDOTTE DISCRIMINATORIE TENUTE DAI SUOI DIPENDENTI
Nel nostro panorama giuridico, vige l'obbligo in capo al datore di lavoro di adottare tutte le misure necessarie al fine di tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei suoi...
Transnational movement of employees
SUMMARY:Premise: the "Covid-19" epidemiological emergency.The limitations to transnational movementsEntry in Italy for proven work needsThe applicable rules until 2 June 2020The applicable...
STUDIO LEGALE MENICHETTI
Nullità del licenziamento a causa di matrimonio solo per le lavoratricidi dott.ssa Camilla Perusi Con sentenza n. 28926 dello scorso 12 novembre, la Corte di Cassazione,...