Matrix Renewables pubblica il Rapporto di Sostenibilità 2024: un anno di crescita e impatto ESG
Matrix Renewables, piattaforma leader a livello mondiale nel settore delle energie rinnovabili posseduta da TPG Rise, è lieta di annunciare la pubblicazione del suo Rapporto di Sostenibilità 2024, che mostra un anno di crescita consistente, superiore alle aspettative, caratterizzato da successi ESG e impatti positivi a livello sociale ed ambientale in quattro continenti.
Il 2024 è stato un anno di trasformazione per Matrix Renewables. La società ha rafforzato il proprio bilancio accogliendo nuovi finanziatori che condividono la sua visione e i suoi valori a lungo termine. Con un portafoglio che ora supera i 15,5 GW di capacità – tra cui oltre 1.055 MW di impianti in produzione, 721 MW di progetti in costruzione e 668 MW in fase di apertura cantiere – Matrix continua ad accelerare la transizione energetica globale.
“Nel 2024 abbiamo ribadito che ESG non è solo un imperativo morale, ma anche una fonte di creazione di valore per la nostra azienda, i nostri stakeholder e la società in generale”, ha dichiarato Luis Sabaté, Presidente di Matrix Renewables. “Questi risultati rafforzano il nostro impegno di ampio respiro per la sostenibilità”.
Impatto ambientale su larga scala
Nel 2024 gli impianti di Matrix hanno fornito più di 1.200 GWh di elettricità pulita in Cile, Spagna e Stati Uniti, sufficienti ad alimentare quasi 30.000 famiglie e ad evitare circa 500.000 tonnellate di emissioni equivalenti di CO₂.
L’azienda ha inoltre investito 8,5 milioni di dollari in iniziative ESG, con un aumento del 55% rispetto al 2023, incentrate su salute e sicurezza, prestazioni ambientali e impegno nella comunità.
Punti salienti del Rapporto di Sostenibilità 2024
- Progetto strategico sulla biodiversità: Matrix ha avviato un progetto triennale di analisi dell’impatto sulla biodiversità dei suoi impianti negli habitat steppici, con l’obiettivo di creare procedure che consentano un guadagno netto di biodiversità.
- Empowerment educativo – “Building the Future”: L’azienda ha ampliato questo programma, sostenendo gli istituti tecnici superiori vicini agli impianti attraverso formazione, visite didattiche e borse di studio per preparare la prossima generazione di talenti delle energie rinnovabili.
- Inclusione sociale e occupazione: Matrix ha formato persone a rischio di esclusione sociale e oltre il 50% dei partecipanti ha trovato lavoro. Questa iniziativa promuove l’equità locale, rafforzando al contempo i rapporti con la comunità e gli obiettivi sociali dell’azienda.
- Salute e sicurezza: Nonostante l’aumento dei cantieri, Matrix ha mantenuto elevati standard di salute e sicurezza, assicurando che il benessere della forza lavoro rimanesse una priorità assoluta.
- Innovazione e ricerca: In collaborazione con le università, Matrix ha sostenuto la ricerca di studenti laureati su biodiversità e ottimizzazione dei sistemi fotovoltaici, rafforzando il suo impegno nella condivisione delle conoscenze e nell’innovazione.
- Leadership nella catena di fornitura: Matrix ha continuato a condurre verifiche in loco sui fornitori per garantire il rispetto dei Diritti Umani, la conformità alle normative dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, agli standard ambientali, sanitari e di sicurezza lungo tutta la sua catena del valore globale.
- Coinvolgimento della comunità attraverso programmi di pascolo: dove possibile, Matrix ha permesso ai pastori locali di far pascolare liberamente il bestiame presso i propri impianti solari, favorendo vantaggi reciproci e legami con la comunità.
Guardando al 2025
Matrix si prepara a lanciare il suo primo Piano d’azione sociale per il 2025, incentrato su:
- Ampliare la portata della nostra iniziativa «Building the Future» in più comunità.
- Far progredire il progetto strategico sulla biodiversità fino alla fase II.
- Rafforzare il sostegno alle iniziative locali
- Collaborare con terze parti per la raccolta di fondi e lo sviluppo delle comunità.
“La nostra piattaforma non è mai stata così forte e mantiene costantemente gli impegni presi”, ha aggiunto Sabaté. “Con risorse potenziate e una strategia ESG unificata, siamo pronti ad ampliare il nostro impatto e a guidare il settore delle energie rinnovabili verso un futuro più sostenibile, inclusivo e prospero”.
Il Rapporto di Sostenibilità 2024 completo è ora disponibile sul sito web di Matrix Renewables.
ti potrebbe interessare
I contratti ai tempi del coronavirus
I contratti ai tempi del CoronavirusINTRODUZIONELa presente è la quarta di una serie di brevi note che Orsingher Ortu - Avvocati Associati si propone di rendere disponibili a supporto...
La Camera supporta le imprese nella selezione di una risorsa grazie al Programma PICE
Il Programma PICE supporta le imprese nella ricerca di giovani talenti che desiderino sviluppare la propria carriera professionale, dando alle aziende la possibilità di attivare...