2022-11-18

Indennità in caso di cessazione del rapporto d’agenzia

di avv. Enzo Pisa e avv. Elena Bissoli

Interessante pronuncia della Corte d’Appello di Milano dello scorso 12 settembre in tema d’indennità di fine rapporto spettante all’agente in caso di suo recesso.
Il Collegio milanese, nel confermare l’impugnata sentenza di primo grado, che aveva rigettato la domanda dell’agente diretta ad ottenere il pagamento dell’indennità di cessazione del rapporto, richiamando l’art. 1751, c. 2, c.c., secondo cui l’indennità in parola “non è dovuta: […] quando l’agente recede dal contratto, a meno che il recesso sia giustificato da circostanze attribuibili al preponente”, ha precisato che quest’ultime “sono rappresentate da circostanze riconducibili alla sfera di dominio del preponente, che integrino un rilevante
inadempimento di quest’ultimo o quantomeno determinino una modifica delle condizioni del rapporto di entità tale da rendere non esigibile la prosecuzione dell’attività dell’agente”, configurabili di fatto in un inadempimento di non scarsa importanza.
In particolare, nella fattispecie, la Corte ha ritenuto che le circostanze che l’appellante aveva attribuito alla mandante (consistenti nell’omesso pagamento di provvigioni c.d. “indirette” su affari conclusi direttamente dal preponente nella di lui zona, nell’aver tardato la consegna di alcuni beni alla clientela, nell’aver consegnato alcuni beni affetti da vizi, etc.) non individuassero puntuali inadempimenti contrattuali di quest’ultima e comunque non integrassero concreti fatti oggettivi a fronte dei quali si potesse ritenere non esigibile, da parte dell’agente, la prosecuzione dell’attività.
La sentenza della Corte meneghina, così decidendo, ha concretizzato il più generale principio di diritto enucleato dalla Suprema Corte, secondo cui “l’indennità di cessazione del rapporto, disciplinata dall’art. 1751 c.c., non è dovuta all’agente in ogni caso di scioglimento del rapporto e, in particolare, non è dovuta quando l'agente recede dal contratto, a meno che il recesso sia giustificato da circostanze attribuibili al preponente” (Cass. n. 20551/2015) e sempre che si tratti “di un inadempimento colpevole e di non scarsa
importanza che leda in misura considerevole l’interesse dell’agente, tanto da non consentire la prosecuzione, “anche provvisoria”, del rapporto” (Cass. n. 1376/2018).

ti potrebbe interessare

2024-09-19

Eurofirms Group rafforza la sua presenza in Italia: inaugurata una nuova filiale a Roma

Eurofirms Group, azienda leader nella Gestione dei Talenti, annuncia con entusiasmo l'apertura di una nuova filiale a Roma, rafforzando così la sua presenza strategica sul territorio...

2020-05-14

Causa di forza maggiore nei contratti internazionali- Franzosi Dal Negro Setti

Il Ministero dello Sviluppo Economico Italiano in data 25 marzo 2020 ha preso atto dell’esigenza manifestata da diverse imprese alle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di dover...

2020-01-17

SHARE NOW

Conosci car2go? Da oggi diventa SHARE NOWSHARE NOW è una realtà giovanissima nata dall'unione delle flotte e delle attività di DriveNow (Bmw) e car2go (Daimler).Perchè usare SHARE...

VUOI
SAPERNE
DI PIÙ?

Per ricevere più informazioni sul mondo
di Camera di Commercio di Spagna in Italia
compila il form e contattaci.


    Ho letto e accettato l’informativa privacy