IED
IED ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN
L’Istituto Europeo di Design nasce nel 1966 da un’intuizione di Francesco Morelli. Oggi IED è l’unica Scuola di formazione in ambito creativo ad aver mantenuto nel tempo una matrice totalmente italiana. Riconosciuto a livello internazionale, IED opera nel campo della formazione avanzata e della ricerca nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione.
MISSION – LA CULTURA DEL PROGETTO
IED è attivo come un laboratorio creativo con un modello formativo in continua evoluzione e una mission chiara: offrire agli studenti un’esperienza formativa che si fonda sulla cultura del progetto e sull’idea che il sapere e il saper fare debbano crescere insieme. Un’idea semplice ma innovativa che caratterizza l’intero percorso didattico: formare gli studenti unendo teoria e pratica in un modello di scuola dove salgono in cattedra anche le aziende con le loro necessità di ricerca e dove i docenti sono professionisti del settore che insegnano agli studenti.
UN NETWORK INTERNAZIONALE
Oggi IED è un network internazionale, un luogo di cultura e formazione che si sviluppa in 11 sedi, di cui 7 in Italia – Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Cagliari e Como – 2 in Spagna – Barcellona e Madrid – e 2 in Brasile – San Paolo e Rio de Janeiro – a testimonianza di un sistema di formazione in costante crescita. IED offre agli studenti l’opportunità di immergersi in contesti culturali diversi e acquisire competenze internazionali, costruendo quel know-how necessario per diventare i professionisti del domani. Ogni sede IED ha una sua identità forte data dal luogo in cui opera e che ne caratterizza il linguaggio, le esperienze e le relazioni con il territorio. Un genius loci che da sempre IED ricerca, riconosce e interpreta. Questo rapporto che lega ogni sede IED all’ambiente culturale, economico e imprenditoriale in cui opera, genera un circolo virtuoso di reciproche contaminazioni, un processo di arricchimento e sviluppo che apre la community IED al di là dei confini della singola sede.
IL PROGETTO: RETI DI PAROLE
www.ied.edu/reti-di-parole
Con il progetto “Reti di parole” l’Istituto Europeo di Design, partner del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, in occasione della XVIII Settimana della lingua italiana nel mondo il cui tema è: “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”, rimette al centro l’importanza delle parole attraverso un percorso che parte dal proprio ambito di azione.
Il linguaggio del Design è parte integrante del modo di comunicare italiano e ha risentito, tanto quanto la lingua parlata, dell’avvento delle tecnologie digitali e della ‘rete’.
Sulla base di una lista di parole significative selezionate da Accademia della Crusca e Istituto Dante Alighieri il linguaggio del Design è utilizzato per interpretare il tema della settimana e per fornire al MAECI, alla sua rete estera e ai partner dell’iniziativa il supporto visivo necessario a raccontarne le attività.
L’IDENTITA’ VISIVA
IIED ha creato un’identità visiva che si focalizza sul concetto di rete e sulla dinamicità che oggi influenza tutti gli aspetti della creatività e della comunicazione. Il risultato è una serie di Pattern di volta in volta applicati agli strumenti declinati per i diversi canali di comunicazione cartacei o digitali.
LA MOSTRA DI POSTER
IED ha lavorato con docenti e studenti della classe di Grafica per la Comunicazione di IED Firenze sul tema generale della settimana, a partire dalla lista di parole proposta da Accademia delle Crusca-ADI e sul concetto di reti di parole per produrre una serie di poster.
L’invito ad esporre la mostra è stato accolto dagli Istituti di Cultura di Barcellona e Varsavia, e dalle Ambasciate di Ankara, Astana, Manama, Tehran e Tirana che ne hanno curato l’allestimento presso i loro locali o Università partner.
I lavori sono stati anche esposti, a conclusione della settimana della lingua italiana nel mondo, durante gli Stati Generali della Lingua Italiana a Palazzo Madama.
LE CONFERENZE
IED si propone di investigare il rapporto tra l’avvento della rete e il modo di progettare nelle discipline di sua competenza: il design, la moda, la grafica attraverso quattro interventi da parte di altrettanti relatori.
Come la rete (internet) ha cambiato le discipline della creatività?
LA GRAFICA E LA RETE
Alessandro Busseni ha presentato il suo intervento presso l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Spagna
La Grafica e la rete: dalla carta al digitale: l’evoluzione della comunicazione e dalla pubblicità dalle parole alle immagini.
Alessandro è illustratore e grafico freelance e co-coordinatore del Master in Graphic Design – IED Milano
LA MODA E LA RETE
Andrea Nardi ha presentato il suo intervento presso l’Almaty Technological University, grazie all’organizzazione dell’Ambasciata d’Italia ad Astana, Kazakhstan.
La Moda e la rete: l’e-voluzione del settore dall’artigianato dei distretti all’innovazione digitale, dalla boutique all’e-store.
Andrea è un Fashion Buyer ed esperto di Fashion Marketing e coordinatore dell’ Area Moda – IED Firenze
IL DESIGN E LA RETE
Dagmara Siemieniec ha presentato il suo intervento presso l’Università di Tirana, grazie all’organizzazione dell’Ambasciata d’Italia a Tirana, Albania.
Il Design e la rete: come la rete ha dissolto il design in esperienze connesse di prodotti e servizi.
Dagmara è co-fondatrice di 1:1 Design Studio e co-coordinatore del Master in Design- Innovation , Strategy and Product – IED Milano
LA MODA E LA RETE
Fabio di Nicola ha presentato il suo intervento presso la Royal University for Women, di Manama grazie all’organizzazione dell’Ambasciata d’Italia a Manama, Bahrein
La Moda e la rete: i cambiamenti della professione di Fashion Designer nell’era della comunicazione multidirezionale e delle tecnologie avanzate.
Fabio è un Fashion Designer indipendente e coordinatore del Master in Fashion Design – IED Milano e del corso Undergraduate in Fashion Designdi IED Firenze
ti potrebbe interessare
NetRiver: crescita straordinaria e innovazione continua nel 2024
NetRiver, azienda milanese con oltre 16 anni di esperienza come partner tecnologico e outsourcer di servizi IT, è lieta di annunciare un risultato di crescita eccezionale registrato nel...
La rilevanza delle procedure di notifica transnazionale nella nomina degli amministratori: analisi della risoluzione del 19 marzo 2024 della Direzione generale spagnola
Pavia e Ansaldo Studio Legale Avv. Chiara Scarpelli Con la risoluzione del 19 marzo 2024, la Direzione generale della sicurezza giuridica e della pubblica fede ha chiarito la procedura...
La Corte d’Appello di Roma sulle Società Mutue Assicuratrici, una attesa ma ultimativa conferma.
Studio Nunziante Magrone Avv. Marco Cosentino La Corte d’Appello di Roma con la sentenza 6215/2024 ha recentemente confermato importanti principi giuridici riguardanti la natura e il...