2025-06-17

IED + C2C Festival in collaborazione con Mirror Digital Agency presentano il progetto INTERGALACTIC

Nell’ambito di Pitti Immagine Uomo 108, l’Istituto Europeo di Design e C2C Festival, in collaborazione con Mirror  Digital Agency, presentano INTERGALACTIC. IED e C2C Festival hanno insieme curato la direzione artistica, coinvolgendo l’artista Bill Kouligas, producer e designer berlinese. La progettazione dell’installazione finale – che  sarà presentata il 18 e il 19 giugno negli spazi dell’Ex Teatro dell’Oriuolo – ha coinvolto un team multidisciplinare  di studenti delle sedi Italia e Spagna del Gruppo IED dei corsi di moda, arti visive e sound design

Intergalactic è un progetto dove i confini disciplinari si dissolvono e la contaminazione diventa una risorsaoffrendo così agli studenti l’opportunità di sperimentare i linguaggi artistici anche attraverso la tecnologia. Il  risultato è un’installazione immersiva che promuove un dialogo creativo di sconfinamento fra le aree di fashion,  grafica, sound, video, visual art e sound design. La visione di Bill Kouligas si inserisce qui in modo naturale e  necessario: la sua pratica artistica, radicalmente interdisciplinare, rappresenta un punto di riferimento per chi oggi  lavora nel campo della sperimentazione culturale e della contaminazione tra linguaggi.  

L’artista ha guidato gli studenti in una riflessione a partire dal concept “Intergalactic: Celestial Harmonies” secondo  cui discipline diverse possono convergere e esplorare nuove connessioni fra corpi cosmici e umani. L’installazione  immersiva finale permetterà ai visitatori di interagire con proiezioni responsive e wearable technology e contribuire  al contempo ad un’opera d’arte in evoluzione, guidata dal suono. Bill Kouligas in Intergalactic porta infatti con sé  un approccio curatoriale e progettuale che mette in discussione le gerarchie tradizionali, favorendo l’esplorazione  tra linguaggi diversi. Per gli studenti coinvolti, questo ha significato immergersi in un processo vivo, aperto, in cui  la sperimentazione è il cuore del fare creativo.  

Il suono guida il nostro viaggio creativo, permettendo alla moda, all’arte e al design di trovare un linguaggio  comune. La collaborazione con IED e C2C Festival mira a creare spazi in cui le diverse discipline creative si  trasformano da pratiche isolate e più lineari in conversazioni dinamiche” dichiara Bill Kouligas

Intergalactic rappresenta una visione formativa che supera i confini disciplinari, abbracciando la complessità del  presente attraverso linguaggi diversi ma interconnessi come moda, suono e tecnologia. Il progetto offre agli studenti  un’esperienza trasformativa per riflettere sul ruolo del designer oggi, in un mondo in cui la creatività è un gesto  collettivo e contaminato. La collaborazione con Bill Kouligas, C2C e Mirror Digital Agency è un’opportunità preziosa  per creare un dialogo tra realtà creative, generazioni e immaginari e rende Intergalactic un laboratorio di futuro,  ricerca e visione condivisa.” aggiunge Benedetta Lenzi, Direttrice IED Firenze.

Fondatore di PAN, etichetta che ha ridefinito i confini della musica elettronica e del sound design contemporaneo,  Kouligas ha saputo costruire negli anni un’estetica fluida e riconoscibile, capace di dialogare con il mondo della  moda, del design e dell’arte contemporanea. Le sue collaborazioni con brand come Nike, Kiko Kostadinov,  Ottolinger e Rick Owens raccontano un percorso creativo che si muove tra underground e mainstream, tra spazio  fisico e digitale, tra ricerca concettuale e impatto visivo. 

L’INSTALLAZIONE INTERGALACTIC 

Intergalactic è una installazione immersiva che unisce moda, sound design, tecnologia, arti visive e grafica,  trasformando lo spazio dell’ex Teatro dell’Oriuolo in un’esperienza sensoriale unica. L’opera è il risultato di un  progetto collettivo che ha coinvolto studenti dei campus IED di Italia e Spagna, provenienti da diverse discipline e  coordinati dal producer e designer Bill Kouligas. Al centro dell’installazione, un’architettura di luce e tessuto prende  vita grazie a sensori che reagiscono al movimento dei performer e del pubblico. I performer indossano capi  progettati e realizzati dagli studenti, diventando parte integrante dell’ambiente interattivo. I movimenti generano  in tempo reale suoni e immagini, frutto della ricerca visiva e sonora degli studenti, dando forma a un ecosistema  dinamico che mette in dialogo corpi umani e corpi celesti, arte e tecnologia, materia e immaginazione. Mirror, agenzia di comunicazione che fa dell’innovazione digitale la sua attitudine distintiva, ha affiancato IED nella  direzione creativa e tecnologica dell’installazione. 

ti potrebbe interessare

2018-03-12

LE STORIE #5

 D: Pablo, da che parte della Spagna vieni?R: Sono di Cartagena, nella provincia di Murcia. D: Quando sei venuto per la prima volta in Italia?R: Sette anni fa, quando sono venuto...

2018-04-19

SETTIMA TAPPA: INDRA

Per la settima tappa di aprile del Programma Young Talent Network a Roma, siamo stati ospitati nuovamente nella sede di INDRA.Ha dato il via all'incontro il Professor Fernando Cortiñas...

2018-05-18

14 e 15 MAGGIO – “RETAIL TOUR” GREMICARN

Gremicarn realiza un “Retail tour” en Milánacompañado por la Cámara Oficial de Comercio de España en Italia Milán, 16 de mayo - La Cámara Oficial de Comercio de España en...

VUOI
SAPERNE
DI PIÙ?

Per ricevere più informazioni sul mondo
di Camera di Commercio di Spagna in Italia
compila il form e contattaci.


    Ho letto e accettato l’informativa privacy