EU4BCC “Seeds for Future, Bio/Organic Food from Armenia to EU”: Armenian week e prossimi eventi
Dal 22 al 24 febbraio 2022 si è tenuta la Armenian Week, settimana inaugurale del progetto “Seeds for Future”.
L’azione, organizzata dalla Camera di Commercio di Spagna in Italia in collaborazione con la European Business Association armena (EBA), è dedicata al rafforzamento delle relazioni commerciali per il settore Bio/Organic Food tra Spagna, Italia e Armenia.
Nel corso della settimana si sono alternati momenti di networking tra le realtà partecipanti e diverse sessioni formative tenuti da esperti italiani e i rappresentanti delle principali istituzioni settoriali armene.
La prima giornata di lavori ha visto i saluti inaugurali di Yolanda Gimeno – Segretario Generale della Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia – e Diana Sarumova – Executive Director della European Business Association armena (EBA).
A seguire, i contributi di Giovanni Nicola Dionisi – Vice-Capo Missione presso l’Ambasciata d’Italia in Jerevan – ed Edik Harutyunyan – Senior Manager presso Enterprise Armenia.
Infine, una prima sessione di networking ha permesso alle realtà partecipanti di presentarsi, descrivendo il proprio core business e le aspettative per il progetto.
La seconda giornata si è aperta con l’intervento di Ruben Sarukhanyan – Executive Director dell’Economic Research and Development Support Centre – il quale ha presentato in breve le modalità con cui le ONG possono contribuire al rafforzamento dei legami tra il mercato comune europeo e il mercato armeno.
A chiudere la giornata, la prima masterclass interattiva tenuta da Carlo Meo, CEO di Marketing & Trade – dal titolo Food experience: main rules to be successfull in the European market.
Il terzo giorno di lavori si è quindi svolto in modalità ibrida, con le 10 imprese armene che si sono ritrovate presso l’hotel Hyatt Place di Jerevan, per partecipare insieme alle attività previste e riunirsi in un’intera giornata di networking presenziale.
Gli Avvocati Isabella Corrias e Barbara Klaus di Rödl & Partner hanno presentato il quadro normativo della legislazione comunitaria e nazionale in ambito Food e Bio Food.
L’ultima sessione della Armenian Week ha visto infine i saluti istituzionali di Karen Azaryan – Trade Officer per la Delegazione dell’Unione Europea in Armenia.
Da questa settimana si svolgeranno incontri di networking e business meeting tra le imprese partecipanti.
Appuntamento al prossimo 29 marzo, con l’inizio di un percorso formativo di cinque sessioni organizzato da Making Science e dedicato alla crescita digitale e al marketing online in ambito Bio Food in Italia e in Europa. Ulteriori informazioni sul corso sono disponibili all’interno della brochure del progetto, scaricabile dalla pagina ufficiale di Seeds for Future
EU4Business: Connecting Companies è un progetto organizzato da EUROCHAMBES – l’associazione delle camere di commercio e industria presso le istituzioni europee con sede a Bruxelles – e finanziato dall’iniziativa EU4Business dell’Unione Europea. Il progetto mira al rafforzamento delle relazioni commerciali tra l’UE e i suoi sei vicini orientali appartenenti alla Eastern Partnership – EaP (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova e Ucraina).
ti potrebbe interessare
Nuove Opportunità per Start-up e Imprese: La Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza 2023.
BTA – Tax & Accounting Dott. Andrea Baudo A partire dal 18 dicembre 2024 è entrata in vigore la Legge n. 193 del 16 dicembre 2024, che introduce significative novità per le...
ACHM Hotels by Marriott: espansione e innovazione nel 2025 tra Italia e Spagna
Il 2025 è iniziato con grandi novità per la nostra società di gestione alberghiera: ACHM Hotels by Marriott. Quest'anno uno dei pilastri strategici sarà l'espansione nei mercati...
Sacyr: Ferrovia Circumetnea ha adjudicado a SIS un tramo de metro en Catania (Sicilia) por importe de 107,5 millones de euros
Ferrovia Circumetnea, agencia dependiente del Ministerio de Infraestructuras y Transporte de Italia, ha adjudicado a SIS, consorcio conformado por Fininc (51%) y Sacyr (49%), un tramo de...