2020-02-10

STUDIO LEGALE MENICHETTI

Licenziamento collettivo dei dirigenti

di Camilla Perusi

La rigorosa procedura che disciplina i licenziamenti collettivi è stata estesa anche ai dirigenti in forza della L. 161/2014, che ha inserito il comma 1-quinquies all’art. 24 della L. 223/1991.

La modifica si è imposta a seguito d’una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (causa C-596/12), che, in adempimento agli obblighi derivanti dalla Direttiva n. 98/59, ha concluso in tal senso.

Recentemente, con sentenza n. 1380/2019, la Corte d’Appello di Milano ha affermato che, in forza della predetta estensione, anche nell’ipotesi di licenziamento collettivo dei dirigenti è sempre necessaria la comunicazione di cui all’art. 4, c. 9, della L. 223/1991.

La questione si è posta dal momento che un’impresa aveva avviato una procedura di licenziamento collettivo coinvolgente alcuni dirigenti, omettendo la formalità di cui alla norma citata sulla scorta del fatto che – a suo dire – la comunicazione d’apertura della procedura, non avendo la categoria dirigenziale accesso alle liste di mobilità, sarebbe stata inutile, poiché non avrebbe assolto al suo precipuo scopo, individuato nella necessità di permettere agli uffici della pubblica amministrazione di valutare i criteri di scelta dei lavoratori in esubero, da licenziarsi.

I giudici meneghini hanno disatteso tale impostazione, chiarendo che “tale formalità deve essere rispettata anche in caso di licenziamento dei dirigenti. La procedura mira a consentire il controllo sindacale ed individuale circa la correttezza complessiva dell’operazione”.

Ne deriva che la ratio della previsione, rintracciata nel consentire un complessivo controllo ex ante della procedura da parte delle organizzazioni sindacali – e non, dunque, nell’utilità degli oneri di comunicazione in vista della successiva iscrizione dei lavoratori nelle liste di mobilità – deve ritenersi integralmente riferibile anche ai dirigenti.

 

 

ti potrebbe interessare

2019-09-18

CORSO DI SPAGNOLO COMMERCIALE

Da una collaborazione tra la Camera e l’Instituto Cervantes nasce il “Corso di Spagnolo Commerciale”. L’iniziativa è pensata per aziende o gruppi di persone che desiderano...

2021-06-24

Aimage: la startup torinese che utilizza l’ai per una comunicazione più efficace

Intelligenza artificiale e progetti ad alto contenuto tecnologico per una visione digital a 360°: è questo il core business di Aimage, giovane società nata a ottobre 2017, impegnata...

2021-08-02

BFF Banking Group: online il secondo report del 2021 della serie «Macro Perspectives on Spain and its regional governments’ finances»

BFF Banking Group, banca leader per i fornitori delle Pubbliche Amministrazioni in Europa, ha pubblicato il secondo report della serie “Macro perspectives on Spain and its regional...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.