Solarig rafforza la sua presenza in Italia: energia rinnovabile per un futuro sostenibile
Solarig, gruppo spagnolo leader nel settore delle soluzioni energetiche rinnovabili attivo da 20 anni, gestisce attualmente oltre 13 GW di impianti fotovoltaici e dispone di un portafoglio di progetti energetici superiore a 20 GW in 12 Paesi.
L’azienda si distingue per la sua capacità di sviluppare, finanziare, costruire e gestire infrastrutture energetiche a supporto della transizione globale verso fonti più pulite. Le sue attività spaziano dall’energia rinnovabile, ai combustibili sostenibili e ai gas verdi, con l’obiettivo di accelerare la decarbonizzazione.
Solarig è presente in Italia da 13 anni, con uffici a Roma, Milano e Palermo, e un team di oltre 85 professionisti. L’azienda è attivamente coinvolta in progetti in 8 regioni, per un totale di oltre 1 GW di capacità, consolidando ulteriormente la sua posizione di protagonista nella transizione del paese verso un panorama energetico sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
«In Solarig ci impegniamo a costruire un futuro più sostenibile sviluppando progetti che portano un impatto concreto nel processo di decarbonizzazione», afferma Agnese Rocco, Country Manager di Solarig Italia. «Gestiamo ogni fase del ciclo di vita dei progetti – dallo sviluppo iniziale fino alla costruzione e alla manutenzione – con l’obiettivo di generare valore duraturo per le comunità locali. Oggi siamo tra i principali operatori in Italia, un Paese che rappresenta una delle priorità strategiche di Solarig per lo sviluppo di nuovi progetti nel settore delle energie rinnovabili.»
I progetti strategici in Italia
Parco agrivoltaico di Bocca di Cornia (Toscana)
A Piombino, in località Bocca di Cornia, Solarig Italia sta realizzando un impianto agrivoltaico su un’area di 66 ettari di terreni coltivati. Il progetto prevede l’installazione di 51.210 pannelli fotovoltaici monocristallini bifacciali su strutture a inseguimento mono-assiale est-ovest, con una potenza nominale di 30,844 MWp. L’impianto sarà in grado di produrre circa 55,8 GWh all’anno per 30 anni, con un investimento complessivo per il progetto che ammonta a 11 milioni di euro.
La parte agronomica sarà curata seguendo un piano messo a punto dagli esperti delle università della Tuscia e di Ferrara, con coltivazioni di ortaggi, vigne, alberi da frutto, ulivi, piante officinali e mellifere.
Impianto fotovoltaico di Fiume Santo (Sardegna)
Nel febbraio 2024, Solarig ha completato l’impianto fotovoltaico di Fiume Santo, situato nei pressi di Porto Torres, in Sardegna. Con una potenza di 38 MW, l’impianto è composto da oltre 58.000 moduli fotovoltaici e 161 inverter, distribuiti su sei power station. Questo progetto, grazie al quale verrà generata energia pulita per circa 17.600 abitazioni ed evitata l’emissione di 33.200 tonnellate di CO₂ all’anno, rappresenta un passo significativo verso l’incremento della produzione di energia pulita nell’isola. Per generare un impatto positivo sull’ambiente inoltre, Solarig ha rimboschito l’area con circa 4.100 specie autoctone.
Investimenti e prospettive future
Solarig, in partnership con Alantra, ha creato una piattaforma di investimento dedicata allo sviluppo di 40 impianti fotovoltaici e agrivoltaici in Spagna e in Italia per una capacità complessiva di 1,8 GW, denominata N-Sun Energy.
Circa due terzi degli impianti previsti saranno situati in Italia, con una capacità totale di oltre 1,2 GW. Le regioni coinvolte includono Puglia, Lazio, Sicilia, Basilicata, Molise e Toscana.
L’azienda è inoltre attiva nello sviluppo di sistemi di accumulo per un totale di 642 MW e sta portando avanti tre progetti agrivoltaici – a Ischia di Castro, Marotti e Tuscania – risultati assegnatari del bando agrivoltaico GSE.
Con una presenza consolidata e progetti innovativi, Solarig si conferma un attore chiave nel panorama delle energie rinnovabili in Italia. Attraverso investimenti strategici e soluzioni integrate, l’azienda contribuisce attivamente alla decarbonizzazione e allo sviluppo sostenibile del territorio.
ti potrebbe interessare
NUOVE NORME EUROPEE SULLA DIGITALIZZAZIONE DEL DIRITTO SOCIETARIO
A cura dell’Avv.ta Giovanna Salvador. È recentemente entrata in vigore la Direttiva (UE) n. 25/2025 in materia di digitalizzazione del diritto societario. La Direttiva amplia...
Nullità del contratto di apprendistato per mancata formazione
A cura dell Avv. Enzo Pisa. Il contratto di apprendistato, progettato per facilitare l’inserimento qualificato dei giovani nel mercato del lavoro, è un contratto a c.d. causa mista,...
ERP Italia: dal tessile ai rifiuti elettronici, un modello concreto per la transizione ecologica
In tutta Europa cresce l’attenzione per l’impatto ambientale del settore tessile, oggi tra i più rilevanti in termini di consumo di risorse, emissioni e generazione di rifiuti. Per...