2021-03-23

Secondo la Consulta è obbligatoria la reintegra nel posto di lavoro se il fatto posto a fondamento d’un licenziamento economico è manifestamente insussistente

A cura di Avv. Enzo Pisa e Dott. Giovanni Belli

Con comunicato dello scorso 24 febbraio, l’Ufficio stampa della Corte costituzionale ha fatto sapere che la Consulta, riunitasi il giorno stesso in camera di consiglio, ha esaminato e ritenuto fondata con riferimento all’art. 3 Cost. la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla cd. legge Fornero, nella parte in cui (comma 7) prevede  la facoltà e non il dovere del giudice di reintegrare il lavoratore arbitrariamente licenziato in mancanza di giustificato motivo oggettivo.

In particolare, come si legge nel predetto comunicato, la Corte costituzionale “ha ritenuto che sia irragionevole – in caso d’insussistenza del fatto – la disparità di trattamento tra il licenziamento economico e quello per giusta causa: in quest’ultima ipotesi è previsto l’obbligo della reintegra mentre nell’altra è lasciata alla discrezionalità del giudice la scelta tra la stessa reintegra e la corresponsione di un’indennità”.

In merito alla questione esaminata dalla Consulta, s’era espressa anche la Corte di Cassazione che, con sentenza n. 10435/2018, nel tentativo d’individuare la linea di confine tra reintegra nel posto di lavoro e la corresponsione di un’indennità, e di fornire, quindi, al giudice di merito un criterio-guida che garantisse il corretto esercizio della sua discrezionalità, aveva affermato che “in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ove il giudice accerti il requisito della “manifesta insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento”, previsto dall’art. 18, comma 7, st.lav., come novellato dalla l. n. 92 del 2012, può scegliere di applicare la tutela reintegratoria di cui al comma 4 del medesimo art. 18, salvo che, al momento di adozione del provvedimento giudiziale, tale regime sanzionatorio non risulti incompatibile con la struttura organizzativa dell’impresa e dunque eccessivamente oneroso per il datore di lavoro; in tal caso, nonostante l’accertata manifesta insussistenza di uno dei requisiti costitutivi del licenziamento, potrà optare per l’applicabilità della tutela indennitaria di cui al comma 5”.

Concludendo, la recente decisione della Corte costituzionale, le cui motivazioni saranno depositate nelle prossime settimane, nell’affermare che è obbligatoria la reintegra nel posto di lavoro se il fatto posto a fondamento del licenziamento per giustificato motivo oggettivo è manifestamente insussistente, si pone in aperto contrasto col richiamato orientamento giurisprudenziale di legittimità.

ti potrebbe interessare

2025-04-30

Partecipazione all’Evento ALTIOS: Opportunità di crescita internazionale

Nell’aprile 2025, nell’ambito delle attività legate alla linea INVEST, l’Ufficio di Andalucía Trade Italia ha partecipato all’edizione di Altios - Il Giro del Mondo, un evento...

2025-04-30

TUTTO FOOD 2025 & MACFRUT 2025: Preparazione e opportunità per le aziende andaluse

L'Ufficio di Andalucía Trade Italia è stato recentemente impegnato nell’organizzazione delle agende commerciali per le fiere internazionali TUTTO FOOD e MACFRUT, che si terranno nel...

2025-04-28

La Camera annuncia gli AI Dialogues, un ciclo di appuntamenti dedicati alle sfide e alle opportunità dell’Intelligenza Artificiale

La Camera dà il via agli “AI Dialogues”, un ciclo di appuntamenti dedicati all’approfondimento delle principali sfide e opportunità legate all’adozione dell’Intelligenza...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.