RISULTATI 2025 EU-WIDE STRESS TEST – BANCA MEDIOLANUM TRA LE PRIMISSIME BANCHE IN ITALIA E TRA LE MIGLIORI IN EUROPA
Confermate l’eccellente solidità patrimoniale e l’elevata qualità del portafoglio e della performance operativa.
Banca Mediolanum ha partecipato al 2025 EU-wide stress test condotto dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dall’Autorità Bancaria Europea (EBA), in collaborazione con la Banca d’Italia e il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS).
I risultati dell’esercizio di stress test confermano la straordinaria solidità patrimoniale di Banca Mediolanum, oltre all’elevata qualità del portafoglio e della performance operativa.
In particolare, l’impatto dello scenario avverso sui coefficienti patrimoniali, inferiore a 300 bps, sulle ‘loan loss provisions’ (accantonamenti per perdite sui crediti), con un incremento di solo 2,5% e sul risultato netto, in diminuzione di appena 8,5%, colloca Banca Mediolanum in prima linea tra le banche italiane sottoposte all’esercizio di stress test e tra le prime in Europa.
I coefficienti patrimoniali Common Equity Tier 1 ratio fully loaded e transitional, risultanti dallo stress test nei tre anni di proiezione (2025-2027), sono pari a:

Rispetto al dato di partenza al 31 dicembre 2024 fully loaded pari al 20,69% (CRR3 restated) e 23,67% (CRR2) e transitional pari al 21,55% (CRR3 restated) e 23,67% (CRR2).
I risultati dell’esercizio di simulazione confermano la capacità di Banca Mediolanum di generare una redditività sostenibile anche nello scenario avverso grazie al suo modello di business diversificato, a basso rischio e a ridotto assorbimento di capitale.
L’esercizio di stress test non presenta soglie minime da rispettare, costituisce invece un’importante fonte di informazioni ai fini del processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process, SREP). I relativi risultati supporteranno pertanto le Autorità competenti nella valutazione della capacità di Banca Mediolanum di rispettare i requisiti prudenziali in scenari di stress.
Lo scenario avverso dello stress test definito da BCE/CERS risulta particolarmente severo e copre un orizzonte temporale di tre anni (2025-2027). Lo stress test è stato condotto in base a un’ipotesi di bilancio statico a dicembre 2024 e, quindi, non considera strategie aziendali e iniziative gestionali future. I risultati della simulazione non costituiscono pertanto previsioni né sulla performance finanziaria futura né sui ratio patrimoniali attesi di Banca Mediolanum.
ti potrebbe interessare
CYBERSECURITY: MINSAIT SI RAFFORZA IN ITALIA CON L’ACQUISIZIONE DI NET STUDIO DA PARTE DEL GRUPPO INDRA
Minsait rafforza le proprie capacità e offering in Italia nella Cybersecurity con l’incorporazione nel Gruppo Indra di Net Studio, azienda italiana leader nelle soluzioni di identità...
LE STORIE #4
ENTREVISTA A DOLORES DE BETHENCOURT,General Manager de NH Collection Roma Palazzo CinquecentoP: Hola Dolores, gracias por contestar a nuestras preguntas. ¿Cuánto tiempo llevas aquí en...
FLUIDRA ACQUISICE L’AUSTRALIANA FABTRONICS
Fluidra ha annunciato la recente acquisizione di Fabtronics Australia Pty Ltd, azienda produttrice di elettrodomestici e circuiti elettronici con sede in Australia.Fabtronics è stata...