2022-01-27

La mancata fornitura della documentazione di lavoro all’INL non sempre costituisce reato

A cura di dr. Belli

La terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 46032 del 16 dicembre 2021, ha ribadito quali siano i confini per la configurazione del reato di omessa risposta alle richieste di informazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Vanno premessi alcuni cenni che attengono alla disciplina in questione, la quale è regolata all’art. 4 della Legge 22 luglio 1961 n. 628

La disposizione attribuisce un ventaglio di funzioni, affidate all’Ispettorato, per il cui corretto esercizio   esso può dover acquisire informazioni.

Tali funzioni attengono alla vigilanza in primis sull’esecuzione delle leggi in materia di lavoro e previdenza sociale, in genere in tutte le realtà presso le quali viene prestata attività lavorativa (art. 4, c.1, lett. a); sull’esecuzione dei contratti collettivi (art. 4, c.1, lett. b); sul funzionamento delle attività previdenziali, assistenziali e igienico-sanitarie a favore dei prestatori d’opera da parte dalle associazioni professionali o dagli enti a ciò preposti (art. 4 c.1 lett. d). Oltre a ciò, la norma attribuisce all’Ispettorato funzioni di rilevazione di diverse informazioni secondo le istruzioni Ministeriali relativamente agli ambiti ivi indicati e in generale attribuisce ogni funzione demandata da disposizioni di legge e regolamento o delegata dal Ministero del Lavoro (art. 4 c.1 lett. f, lett. g).

Infine, l’art. 4 c.7 punisce, con sanzione penale, coloro che, legalmente richiesti dall’Ispettorato di fornire notizia a norma del presente articolo, non le forniscano o le diano scientemente errate o incomplete.

In merito a tale fattispecie, la S.C. ha ribadito il principio per il quale la condotta del soggetto obbligato – normalmente il datore di lavoro – non è penalmente rilevante nei casi in cui l’omissione consista nel non aver fornito risposta a una generica richiesta di “documentazione di lavoro”, in quanto la configurabilità del reato richiede che vi sia stata domanda dell’Ispettorato riguardo a specifiche informazioni, strumentali  rispetto ai compiti di vigilanza e di controllo indicati in premessa.

Inoltre, la sentenza chiarisce che il reato può configurarsi anche quando l’INL non operi nel contesto di indagini di polizia amministrativa ex art. 8 del d.P.R. 520/1955, purché, anche in questo caso, vi sia istanza, legalmente intimata, di informazioni specifiche che devono essere fornite dal datore di lavoro.

I giudici di legittimità sulla base di questa premessa hanno, nel caso in esame, disposto l’annullamento della sentenza del Tribunale per vizio di motivazione, in quanto nella stessa non erano stati specificati i documenti e/o le informazioni oggetto dell’omissione ascrivibile all’imputato.

ti potrebbe interessare

2020-03-09

COVID 19- NUOVE MISURE URGENTI DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO VALIDE NEL PERIODO 8.3.202 – 3.4.2020 | 9 MARZO 2020

Misure riguardanti la "zona arancione"Rimodulazione delle "aree a contenimento rafforzato":cessati gli effetti dei DPCM 1.3.2020 e 4.3.2020 (zona rossa e zona gialla);creata una nuova "zona...

2020-03-16

AGGIORNAMENTO EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA: SIGLATO IL PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Nella giornata di sabato 14 marzo, Governo e parti sociali hanno siglato un Protocollo condiviso contenente misure di sicurezza volte a contrastare e prevenire la diffusione del CoVid-19...

2022-03-24

Compatibilità dell’attività di lavoro subordinato con la carica di amministratore nelle società di capitali

Con sentenza del 27.01.2022, n. 2487, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla possibile coesistenza di un rapporto di lavoro subordinato e di un rapporto gestorio tra una...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.