2022-10-20

La Legge “Crea y Crece”: nuove agevolazioni per gli investimenti in Spagna

A cura di Adriano Belloni e Beatrice Bandini

Il 29 settembre è stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale spagnola («BOE») la Legge 18/2022, del 28 settembre, denominata «Crea y Crece» (Crea e Cresci), relativa alla creazione ed al potenziamento delle imprese, entrata in vigore lo scorso 19 ottobre.

La sua promulgazione, che fa parte del c.d. “Piano di Ripresa, Trasformazione e Resilienza” spagnolo, varato nell’ambito del fondo europeo per la ripresa, mira ad accelerare la creazione di imprese, ridurre le insolvenze commerciali e facilitare l’accesso ai finanziamenti per le aziende.

Tra i vari interventi normativi finalizzati a velocizzare e facilitare la costituzione di società, è di grande rilievo la modifica apportata alla Legge sulle Società di Capitali (LSC) in merito al capitale sociale minimo necessario per la costituzione di società a responsabilità limitata, che è stato fissato nell’importo di 1 euro, a fronte dei 3.000 euro sinora richiesti ai sensi dell’articolo 4 LSC.

In questo modo, viene concessa grande libertà ai soci fondatori nella determinazione dell’ammontare del capitale sociale, che gli stessi potranno stabilire nella misura che ritengano ottimale in base alle loro specifiche preferenze ed esigenze concrete.

Allo stesso tempo, allineando il diritto societario spagnolo a quello dei Paesi in cui non viene richiesto un capitale sociale minimo per la costituzione di alcune società di capitali (come, ad esempio, Italia e Francia), viene disincentivata la creazione di società all’estero, frenando il fenomeno della costituzione societaria in giurisdizioni con costi relativi e correlati inferiori.

In quest’ottica, vengono poi introdotte due misure per salvaguardare gli interessi dei creditori o di terzi che stipulino contratti con società con capitale sociale inferiore a 3.000 euro, che dovranno essere rispettate sino a che il capitale sociale non raggiunga tale cifra, ovvero:

  • una somma pari ad almeno il 20% dell’utile di esercizio dovrà essere destinata alla riserva legale fino a che quest’ultima, insieme al capitale sociale, non raggiunge l’importo di 3.000 euro; e
  • in caso di liquidazione, volontaria o coatta, se il patrimonio non è sufficiente a coprire le passività della società, i soci saranno responsabili congiuntamente e solidalmente per la differenza ottenuta tra l’importo di 3.000 euro e l’importo del capitale effettivamente sottoscritto.

In conclusione, la Legge Crea e Cresci pone le PMI al centro dell’agenda economica, riconoscendo la loro importanza nel tessuto produttivo spagnolo e stabilendo un quadro giuridico più agile e flessibile, in linea con i Paesi più avanzati, per la loro creazione, crescita e ristrutturazione. Queste misure consentiranno quindi agli imprenditori italiani di costituire una società a responsabilità limitata in Spagna, con un regime simile a quello del proprio Paese.

ti potrebbe interessare

2018-11-12

ABBATESCIANNI

GLI ARBITRATI CONTRO IL TAGLIO DEGLI INCENTIVI AL FOTOVOLTAICO IN SPAGNAdi Avv. Mara de La VegaNel 2010 il governo spagnolo imponeva con effetto retroattivo il taglio dell’incentivazione...

2025-02-11

Lexellent ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere

Lo studio legale Lexellent ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, riconoscimento ufficiale del suo impegno concreto nella promozione della parità di genere in ambito...

2024-06-28

Il passaporto digitale dei prodotti (DPP)

A&A - Albè e Associati Studio Legale Avv. Federica Bottini   Il 27 maggio 2024 si è concluso l’iter di approvazione del Regolamento ESPR “che stabilisce il...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.