INSTITUTO CERVANTES
SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2019
Programmazione a cura dell’instituto Cervantes
Giovedì 9 maggio
| Ore 12:30 Plaza de los Lectores |
Incontro con Ferrán González Autore dello spettacolo Appiccicati, un musical diverso Modera: Bruno Fornasaria cura dell’Instituto Cervantes. In collaborazione con il Teatro Filodrammatici Milano. Una personalità poliedrica (autore, doppiatore, drammaturgo, attore) Ferrán González è conosciuto per uno spettacolo, in questi giorni in programmazione a Milano, pluripremiato e rappresentato in tutto il mondo. |
Venerdì 10 maggio
| Ore 10:30 Plaza de los Lectores |
Il Festival Internazionale di Teatro di Almagro Con il direttore del festival Ignacio García Fernández a cura dell’Instituto Cervantes in collaborazione con Almagro Fundación Festival Internacional de Teatro Clásico Un festival che rappresenta il maggior centro mondiale di teatro classico in spagnolo, patrimonio unico ed eredità che appartiene a tutti. |
| Ore 13:30 Plaza de los Lectores |
Grandi racconti e racconti falsi La narrativa nella società contemporanea Con Elvira Navarro, Edurne Portela, Miguel RojoModera: Dante Lianoa cura dell’Instituto Cervantes Narrazione è un termine diventato di uso comune, soprattutto in politica, s’intende la capacità di trasmettere al meglio quanto di buono si fa. Da genere letterario a forma di comunicazione. Un incontro per affrontare una evoluzione o una contraddizione. |
Sabato 11 maggio:
| Ore 10:30 Plaza de los Lectores |
Incontro con Antonio Rojano Autore dell’opera teatrale Furiosa Scandinavia (Sui Generis) Con Marta Bevilacqua e Javier Sahuquilloa cura dell’Instituto Cervantes in collaborazione con Settembre Teatro, Università degli Studi di Torino e con il patrocinio di AC/E L’opera più premiata di un drammaturgo che a meno di quarant’anni ha già una lunga carriera alle spalle, con grande successo di critica. |
| Ore 11:45 Lab. Lilluput (Padiglione 2) |
Tu e io. La storia più bella del mondo Con Raúl Nieto Guridicon Raúl Nieto Guridi a cura del l’Instituto Cervantes L’emozionante racconto dei sentimenti contrastanti suscitati dalla nascita di un fratellino. Scopriamo che è possibile vincere la gelosia, a patto di capire che un nuovo arrivo non divide l’amore, ma lo moltiplica. Una storia che tratta in modo leggero e insieme profondo un tema che per i bambini è molto delicato |
| Ore 15:30 Plaza de los Lectores |
La letteratura latinoamericana non esiste Con Emiliano Monge, Alan Pauls, Claudia Piñeiro, Luis Sepúlveda, Juan VilloroModera: Bruno Arpaiaa cura di Encuentro in collaborazione con l’Instituto Cervantes Tra il Río Bravo e Capo Horn, ventuno nazioni, decine di lingue oltre allo spagnolo e al portoghese, scrittori cosmopoliti… È davvero possibile parlare di “letteratura latinoamericana” al di là della retorica del realismo magico? |
Domenica 12 maggio
| Ore 12:30 Plaza de los Lectores |
Dopo la post-modernità La letteratura come umanesimo nel XXI secolo Con Antonio Muñoz Molina, Karina Sainz Borgo, Enrique Vila-MatasModera: Dante Lianoa cura dell’Instituto Cervantes Tra algoritmi, fake news e aggressivi strumenti di propaganda, quale può essere la funzione dell’attenzione per la lingua propria solo della letteratura? |
| Ore 14:15 Lab. Lilluput (Padiglione 2) |
Tu e io. La storia più bella del mondo Con Raúl Nieto Guridicon Raúl Nieto Guridi a cura del l’Instituto Cervantes L’emozionante racconto dei sentimenti contrastanti suscitati dalla nascita di un fratellino. Scopriamo che è possibile vincere la gelosia, a patto di capire che un nuovo arrivo non divide l’amore, ma lo moltiplica. Una storia che tratta in modo leggero e insieme profondo un tema che per i bambini è molto delicato |
| Ore 17:30 Plaza de los Lectores |
Incontro con Manuel Martin Cuenca Regista del film L’autore Con Iris Martín Peralta e Federico Sartoria cura dell’Instituto Cervantes in collaborazione con Exit Media Un lungometraggio tratto da Il cellulare di Javier Cercas che inaugura il Festival CineSpagna, fa da pretesto per un ragionamento sulla trasposizione di un’opera letteraria sullo schermo. |
Lunedì 13 maggio
| Ore 11:30 Plaza de los Lectores |
Teatroteca Con Javier de Diosa cura dell’Instituto Cervantes in collaborazione con il Centro de Documentación Teatral del INAEM (Instituto Nacional de Artes Escénicas y de Música) del Ministerio de Cultura y Deporte spagnolo Un servizio di prestito “gratuito” online di oltre 1500 filmato di spettacoli teatrali, circensi e di musica lirica realizzati dal vivo a partire dal 1979. Una immensa mediateca che costituisce una memoria collettiva per la drammaturgia spagnola contemporanea. |
| Ore 12:30 Plaza de los Lectores |
La produzione letteraria valenciana scritta in spagnolo Con Lola Blasco, Chema Cardeña, Rafael Cervera, Adela Cortina, Vicent Vicent Moreno MontañésModera: Ilide Carmignania cura dell’Instituto Cervantes in collaborazione con la Conselleria d’Educació, Investigació, Cultura i Esport. Un piano attraverso cui la Generalitat Valenciana promuove il libro e la lettura. A Torino alcuni degli autori premiati, rappresentativi di: narrativa, drammaturgia e saggistica. |
ti potrebbe interessare
Premios Agripina
Giovedì 26 novembre avrà luogo l’attesa consegna dei “Premios Agripina” , uno dei più importanti riconoscimenti alla creatività delle agenzie di pubblicità, marketing e...
LE STORIE #2
INTERVISTA A JUAN, UNA FIGURA DI RIFERIMENTO PER GLI SPAGNOLI A MILANOJuan Luis Linde Blanco, nato e cresciuto in Spagna ma trapiantato a Milano, è un esaminatore dell’Instituto...
atSistemas: incorporazione in BME Growth
Nell'ambito del suo piano di crescita strategica quadriennale, atSistemas, società di consulenza di servizi digitali al 100% spagnola, ha avviato le attività necessarie per entrare nel...