Il nostro socio BLB è tra i protagonisti de “Gli Studi Legali dell’Anno 2025”
All’interno dello speciale annuale edito da Il Sole24Ore, BLB Studio Legale si è classificato in ben 3 practice: Amministrativo e appalti, Assicurazioni e risarcimento danni, Contenzioso e arbitrato.
Inoltre, è stata menzionata tra i migliori studi legali per le aree di Milano e di Roma.
“Gli Studi Legali dell’Anno” è un’indagine annuale realizzata da Statista e Sole24Ore giunta alla settima edizione, che premia le eccellenze della professione forense in Italia. La ricerca si basa su un sondaggio peer-to-peer e client-based, che ha coinvolto oltre 25.000 avvocati, giuristi d’impresa e clienti, chiamati a segnalare gli studi legali più autorevoli per settore di specializzazione (15 aree di competenza) e territorio (macroregioni e città).
BLB (BLB Studio Legale e BLB Studio Associato Commerciale e Tributario) assiste i propri clienti nazionali e internazionali garantendo un elevato livello di personalizzazione e specializzazione.
In ambito internazionale BLB aderisce al network Law Firm Alliance di studi legali e fiscali indipendenti ed opera attraverso l’ufficio in Lussemburgo e i suoi Desk ad Hong Kong, EAU, Francia, Spagna, USA e Cina.
BLB offre una gamma completa di servizi legali che coprono tutte le branche del diritto e servizi tributari, finanziari, societari, contabili e di revisione legale. Fornisce altresì supporto nell’ambito della finanza ordinaria e straordinaria e nelle operazioni di M&A.
Nell’ambito ESG, BLB offre la certificazione Get IT Fair AP Practitioner e può definire e implementare un sistema di gestione per la responsabilità sociale e dei rischi ESG e preparare un rapporto di sostenibilità conforme agli standard internazionali.
ti potrebbe interessare
SIDE LETTERS NEL CONTESTO DELLE OPERAZIONI DI M&A
Studio Legale Pavia e Ansaldo Adriano Belloni Nell'ambito delle operazioni di M&A, le side letters costituiscono uno strumento di grande utilità per le parti...
È legittimo, al fine della tutela giudiziaria, l’attività di recupero di dati, integranti patrimonio aziendale, dal PC aziendale dato in uso dal datore di lavoro al dipendente e da quest’ultimo cancellati
A cura di dr. Giovanni BelliLa Suprema Corte, con sentenza n. 33809 del 12.11.2021, ha cassato una pronuncia della Corte d’appello di Torino, che aveva rigettato la domanda risarcitoria...