2022-02-28

EU4BCC “Seeds for Future, Bio/Organic Food from Armenia to EU”: Armenian week e prossimi eventi

Dal 22 al 24 febbraio 2022 si è tenuta la Armenian Week, settimana inaugurale del progetto “Seeds for Future”.

L’azione, organizzata dalla Camera di Commercio di Spagna in Italia in collaborazione con la European Business Association armena (EBA), è dedicata al rafforzamento delle relazioni commerciali per il settore Bio/Organic Food tra Spagna, Italia e Armenia.

Nel corso della settimana si sono alternati momenti di networking tra le realtà partecipanti e diverse sessioni formative tenuti da esperti italiani e i rappresentanti delle principali istituzioni settoriali armene.

La prima giornata di lavori ha visto i saluti inaugurali di Yolanda Gimeno – Segretario Generale della Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia – e Diana Sarumova – Executive Director della European Business Association armena (EBA).

A seguire, i contributi di Giovanni Nicola Dionisi – Vice-Capo Missione presso l’Ambasciata d’Italia  in Jerevan – ed Edik Harutyunyan – Senior Manager presso Enterprise Armenia.

Infine, una prima sessione di networking ha permesso alle realtà partecipanti di presentarsi, descrivendo il proprio core business e le aspettative per il progetto.

La seconda giornata si è aperta con l’intervento di Ruben Sarukhanyan – Executive Director dell’Economic Research and Development Support Centre – il quale ha presentato in breve le modalità con cui le ONG possono contribuire al rafforzamento dei legami tra il mercato comune europeo e il mercato armeno.

A chiudere la giornata, la prima masterclass interattiva tenuta da Carlo Meo, CEO di Marketing & Trade – dal titolo Food experience: main rules to be successfull in the European market.

Il terzo giorno di lavori si è quindi svolto in modalità ibrida, con le 10 imprese armene che si sono ritrovate presso l’hotel Hyatt Place di Jerevan, per partecipare insieme alle attività previste e riunirsi in un’intera giornata di networking presenziale.

Gli Avvocati Isabella Corrias e Barbara Klaus di Rödl & Partner hanno presentato il quadro normativo della legislazione comunitaria e nazionale in ambito Food e Bio Food.

L’ultima sessione della Armenian Week ha visto infine i saluti istituzionali di Karen Azaryan – Trade Officer per la Delegazione dell’Unione Europea in Armenia.

Da questa settimana si svolgeranno incontri di networking e business meeting tra le imprese partecipanti.

Appuntamento al prossimo 29 marzo, con l’inizio di un percorso formativo di cinque sessioni organizzato da Making Science e dedicato alla crescita digitale e al marketing online in ambito Bio Food in Italia e in Europa. Ulteriori informazioni sul corso sono disponibili all’interno della brochure del progetto, scaricabile dalla pagina ufficiale di Seeds for Future

EU4Business: Connecting Companies è un progetto organizzato da EUROCHAMBES – l’associazione delle camere di commercio e industria presso le istituzioni europee con sede a Bruxelles – e finanziato dall’iniziativa EU4Business dell’Unione Europea. Il progetto mira al rafforzamento delle relazioni commerciali tra l’UE e i suoi sei vicini orientali appartenenti alla Eastern Partnership – EaP (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova e Ucraina).

ti potrebbe interessare

2025-04-18

GLI INTERESSI PASSIVI DELLE SOCIETÀ IMMOBILIARI

A cura dell Dott. Giuseppe Lobascio. Per le Società immobiliari, il trattamento degli interessi passivi secondo l’attuale normativa fiscale è piuttosto complesso e non sempre di...

2025-04-16

Chiarimenti dei Notai sugli aspetti operativi della riforma delle operazioni straordinarie transfrontaliere

A cura dell’Avv. Filippo Agosti e dell’Avv. Paolo Belli Contesto Normativo Con il D.lgs. n. 19 del 2 marzo 2023 (il “Decreto”), l’Italia ha recepito la Direttiva (UE)...

2025-04-14

Centro unico di imputazione dei rapporti di lavoro: rilevanza delle sedi estere alla luce della giurisprudenza

Avv. Alvise Gastone Bragadin e  Avv. Rachele Spadafora. È ormai principio consolidato quello secondo cui Società dello stesso gruppo formalmente distinte, al ricorrere di...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.