DENTONS
Cooperative compliance
a cura di Fabrizio Capponi
Il d.lgs. 5 agosto 2015, n. 128 ha introdotto il Regime di Adempimento Collaborativo (cd. cooperative compliance) che consiste in un accordo con l’Agenzia delle Entrate il cui presupposto è la completa disclosure, da parte del contribuente, dei propri rischi fiscali.
Inizialmente rivolto ai soli soggetti “oversize” (10 miliardi di fatturato), il regime è rivolto oggi ad una platea molto più ampia di investitori, italiani ed esteri, che intendano porre in essere investimenti (anche prospettici ed in più step) pari ad almeno trenta milioni (con ricadute occupazionali).
Il regime prevede, tra gli altri, i seguenti vantaggi: (i) sanzioni amministrative ridotte alla metà e sospensione della riscossione fino alla definitività dell’accertamento, (ii) sostanziale depenalizzazione dei reati tributari (iii) iter veloce con risposta agli interpelli in soli 45 giorni, (iv) esonero dalla presentazione di garanzie per i rimborsi d’imposte dirette ed indirette, (v) controlli effettuati solo dall’Agenzia delle Entrate (no GDF), (vi) ritorno d’immagine dovuto all’inserimento in una lista di “virtuosi”.
ti potrebbe interessare
STUDIO LEGALE MENICHETTI
Precauzioni che tutti i datori di lavoro debbono adottareResponsabilità del datore di lavoro. Il datore di lavoro è responsabile della salute e della sicurezza dei lavoratori, anche in...
Il 2020 di Contents.com
Entire Digital in piena pandemia è diventata Contents.com, tech company specializzata in machine learning e data mining per individuare pattern e trend con l’obiettivo di essere ancora...
REALISTI.CO
Con 26.000 visite virtuali attive, Realisti.co è lo standard per i professionisti del real estate Dal "cinema esperienza" al "ciberpunk" di Matrix La realtà virtuale, intesa come...