2021-05-31

Cosa si intende per labour compliance?

La labour compliance, traducibile come ‘conformità al diritto del lavoro’, può essere definita come un metodo gestionale (e anche una  specifica funzione aziendale, laddove esistente) volto a verificare prima e assicurare poi che la società – intesa in questo specifico caso quale datore di lavoro – rispetti la normativa lavoristica. L’approccio, pur essendo sostanzialmente legato al diritto del lavoro, è necessariamente trasversale, poiché la gestione delle risorse umane attraversa numerose discipline diverse, quali la normativa in materia di privacy, la sicurezza sul lavoro, il modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, le norme di sicurezza sociale, i principi in materia di appalti , il diritto sindacale e così via.

Le finalità sono tre, e automaticamente discendenti l’una dall’altra: (i) verificare, con un approccio sostanzialmente ‘audit’ (quindi dettagliato, periodico e costante) il puntuale rispetto della normativa vigente (che spesso proprio in ambito lavoristico vive continue modifiche e rettifiche); (ii) evitare l’irrogazione di sanzioni da parte dei pubblici uffici competenti in caso di accessi ispettivi o accertamenti; (iii) implementare un percorso diretto ad assicurare un ambiente ‘virtuoso’ di lavoro, dove sono in gran parte rimosse alla radice le occasioni di conflittualità con il personale, divenendo anche quest’ultimo consapevole dell’approccio trasparente e rigoroso assunto dalla società datrice di lavoro.

La funzione di labour compliance, infine, costituisce il punto di riferimento fondamentale per l’adozione di policy e regolamenti aziendali, che spesso risultano frammentari e non integrati, essendo redatti e pensati per ruoli, ambiti o uffici specifici, senza avere alle spalle la visione di insieme che è invece caratteristica essenziale della labour compliance.

Chiaramente – sembra un’ovvietà ma non lo è – a monte della labour compliance vi deve essere la volontà strategica di gestire al meglio e con correttezza il personale, basata sulla consapevolezza dell’importanza e della delicatezza del diritto del lavoro nella quotidiana realtà aziendale. Ove mancasse questo presupposto, non vi è labour compliance, ma esattamente – e consapevolmente – il suo opposto.

Di questi ed altri argomenti, più strettamente inerenti a specifici istituti lavoristici, tratteremo nel corso di formazione HR Management Masterclass – Gestione delle risorse umane, che avrà inizio il 17 settembre 2021, ogni venerdì per 7 incontri.

ti potrebbe interessare

2021-03-23

Extenda: Missione Commerciale Diretta ELE 2021

Nella settimana dal 19 al 23 di aprile, si terrà la Missione Commerciale Diretta ELE 2021, l’incontro online organizzato dall’ufficio di Extenda Italia per dare nuovo impulso al...

2018-03-27

LAWYALTY

 La nuova disciplina dei Condhotel (DPCM 22 gennaio 2018) A cura di Matteo MolestiSi tratta di un fenomeno immobiliare consolidatosi negli Stati Uniti ed, in generale, nei paesi di...

2020-03-03

LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO PER LE CONDOTTE DISCRIMINATORIE TENUTE DAI SUOI DIPENDENTI

Nel nostro panorama giuridico, vige l'obbligo in capo al datore di lavoro di adottare tutte le misure necessarie al fine di tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei suoi...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.