2019-01-07

COCUZZA & ASSOCIATI

 Il D.Lgs 231/2001 e le nuove misure interdittive amministrative

di Roberto Tirone

Il DLGS 231/2001 prevede la possibilità per il giudice penale di irrogare alle società sanzioni pecuniarie e/o interdittive (sino al commissariamento e chiusura della società) qualora uno o più dipendenti della società abbiano commesso reati tra quelli compresi nel DLGS 231/2001 nell’interesse o vantaggio della società stessa.

Al fine di proteggersi da tale responsabilità, le società possono adottare un Modello Organizzativo e di Gestione (“MOG”), nominando nel contempo un Organismo di Vigilanza (“ODV”) che verifichi l’efficacia ed efficienza del MOG e ne suggerisca gli aggiornamenti necessari.

Non tutte le società hanno adottato un MOG e nominato un ODV, ritenendo di essere sostanzialmente in compliance con la normativa vigente e valutando basso il rischio di commissione di reati rilevanti ai sensi del DGLS 231/2001.

Nell’aprile 2016 è entrata in vigore una nuova normativa: il DLGS 50/2016.

Tale nuova normativa, relativa agli appalti pubblici, dispone sostanzialmente una inibitoria a contrarre con la pubblica amministrazione a carico delle società che abbiano subito una condanna ai sensi del DLGS 231/2001, negando loro la possibilità di partecipare ad appalti pubblici

Infatti, ai sensi dell’art. 80 del DLGS 50/2016, costituisce motivo di esclusione di una società dalla partecipazione a una procedura d’appalto pubblico o concessione, la condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, anche riferita a un suo subappaltatore, per (tra gli altri) uno dei reati elencati nel DLGS 231/2001 (ivi inclusa la violazione delle misure di sicurezza sui luoghi di lavoro).

La medesima inibitoria di applica anche nel caso di condanna di uno o più membri del consiglio di amministrazione, institori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo e del direttore tecnico.

Alla luce della nuova normativa appare, quindi, ancor più opportuno – soprattutto per le società che operano con la pubblica amministrazione e partecipano a pubblici appalti – adottare un MOG e costituire un ODV, in modo da prevenire, o comunque limitare, il rischio di commissione di reati rilevanti ai sensi del DLGS 231/2001 e, quindi, condanne per i reati rilevanti ai sensi di tale normativa.

ti potrebbe interessare

2022-09-09

Norak – Nuestros idiomas son la calidad

Norak Italia srl es un proveedor valioso y confiable de servicios lingüísticos. Cada día, nuestras soluciones de traducción ayudan a las empresas a lograr objetivos que son...

2019-09-18

CORSO DI SPAGNOLO COMMERCIALE

Da una collaborazione tra la Camera e l’Instituto Cervantes nasce il “Corso di Spagnolo Commerciale”. L’iniziativa è pensata per aziende o gruppi di persone che desiderano...

2024-12-17

L’importanza dell’alfabetizzazione in materia di AI per le imprese europee

Studio Nunziante Magrone Avv. Alessandro Ronchi Nel contesto economico attuale, caratterizzato da una rapida evoluzione tecnologica, l'alfabetizzazione in materia di intelligenza...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.