Categoría: Legales

2025-10-23

Italia – Operaciones transfronterizas extraordinarias: las novedades introducidas por el Decreto Correctivo

A cura dell'Avv.ta Silvia Galbusera Con el Decreto Legislativo n.º 88/2025, en vigor desde el 8 de julio de 2025 (el “Decreto Correctivo”), se han introducido en Italia algunas...

2025-10-16

Trasparenza retributiva e parità di genere: dall’obbligo normativo alla strategia aziendale

A cura dell'Avv.ta Giulia Leardi La Direttiva UE 2023/970 cambia il modo di concepire il lavoro, introducendo una cultura della trasparenza e dell’equità retributiva come leva di...

2025-10-15

Retribuzioni dei lavoratori e Contrattazione Collettiva: le novità della Legge n. 144 del 26 settembre 2025

Studio Bureau Plattner Il 26 settembre 2025 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 230 la Legge n. 144, recante “Deleghe al Governo in materia di retribuzione dei...

2025-10-14

Accordi di prossimità: strumento flessibile o rischio legale?

A cura dell'Avv. Giorgio Albè, Founding Partner di A&A – Studio Legale Albè & Associati.  Gli accordi di prossimità sono stati introdotti con l’art. 8 della L....

2025-10-14

Rinnovabili: dimezzamento dei termini processuali in caso di esproprio

Studio Sani Zangrando Quando un giudizio riguarda l’autorizzazione unica per la realizzazione di un impianto da fonti rinnovabili (ex art. 12 del D. Lgs. 387/2003), comprensiva...

2025-09-24

Intelligenza Artificiale e Lavoro: le novità della nuova legge

Il 17 settembre 2025 il Senato della Repubblica, a seguito del voto favorevole della Camera dei Deputati avvenuto lo scorso 25 giugno, ha approvato in via definitiva il testo del...

2025-09-12

Il TAR Lazio annulla il no a un impianto fotovoltaico a terra

Con la sentenza n. 14490/2025, il TAR Lazio (Sezione III) ha accolto il ricorso presentato contro il diniego alla realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra nel Comune di...

2025-09-12

ARERA: chiarezza sui tempi e obblighi del Gestore di rete nella connessione ai servizi energetici

Con la delibera 226/2025/E/EEL del 3 giugno 2025, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha accolto parzialmente il reclamo presentato da un produttore,...

2025-07-22

Rinnovabili: il TAR Molise conferma la prevalenza della normativa statale

Il TAR Molise, Sez. I, con la sentenza n. 190/2025, ha accolto il ricorso, seguito dallo Studio Sani Zangrando, proposto contro il Comune di Larino (CB) avverso il provvedimento di divieto...

2025-06-17

L’obbligo di adozione degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili

  A cura dell'Avv. Stefano Magnoni Per effetto dell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale degli ultimi anni, l’istituzione degli assetti organizzativi, amministrativi e...

2025-06-17

Il nuovo obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali

  A cura dell'Avv. Christian Dorigatti Con la Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) e la Legge 27 maggio 2025, n. 78, che ha convertito con modificazioni il Decreto...

2025-05-21

NUOVE NORME EUROPEE SULLA DIGITALIZZAZIONE DEL DIRITTO SOCIETARIO

A cura dell’Avv.ta Giovanna Salvador. È recentemente entrata in vigore la Direttiva (UE) n. 25/2025 in materia di digitalizzazione del diritto societario. La Direttiva amplia...

2025-05-21

Nullità del contratto di apprendistato per mancata formazione

A cura dell Avv. Enzo Pisa. Il contratto di apprendistato, progettato per facilitare l’inserimento qualificato dei giovani nel mercato del lavoro, è un contratto a c.d. causa mista,...

2025-04-18

GLI INTERESSI PASSIVI DELLE SOCIETÀ IMMOBILIARI

A cura dell Dott. Giuseppe Lobascio. Per le Società immobiliari, il trattamento degli interessi passivi secondo l’attuale normativa fiscale è piuttosto complesso e non sempre di...

2025-04-16

Chiarimenti dei Notai sugli aspetti operativi della riforma delle operazioni straordinarie transfrontaliere

A cura dell’Avv. Filippo Agosti e dell’Avv. Paolo Belli Contesto Normativo Con il D.lgs. n. 19 del 2 marzo 2023 (il “Decreto”), l’Italia ha recepito la Direttiva (UE)...