
MENICHETTI
LA CORTE COSTITUZIONALE DICHIARA ILLEGITTIMO IL CRITERIO DI DETERMINAZIONE DELL’INDENNITÀ DI LICENZIAMENTOdi Dott.ssa Elena BissoliCon comunicato stampa dello scorso 26 settembre la...

RUCELLAI & RAFFAELLI
Tutela rafforzata del know-how e delle informazioni aziendali riservatealla luce del D.lgs. n. 63/2018di Avv. Enrico SistiIl 22 giugno 2018 è entrato in vigore il D.lgs. 11 maggio 2018, n....

COCUZZA & ASSOCIATI
La Corte di Cassazione riconosce il diritto al risarcimento del danno da Straining ex art. 2087 c.c.di Avv. Domenica Cotroneo“Lo stress forzato inflitto dal superiore gerarchico al...

COCUZZA & ASSOCIATI
La subfornitura – estensione della responsabilità solidale del committente di Avv. Ottavia ColnagoLa Corte Costituzionale, con la sentenza n. 254 del 6 dicembre 2017, ha esteso ai...

GIORGIA GALLO
Aprire un'attività in Spagna mediante la costituzione di una società di capitaleLe caratteristiche delle Società di capitale spagnole sono abbastanza simili a quelle delle Società...

DE FALCO e GROMPE
Il contratto a termine dopo la conversione in legge del decreto dignitàIl 12 agosto è entrata in vigore la legge di conversione del Decreto Dignità (D.L. 96/2018) con cui è stato...

ABBATESCIANNI
Legittima e divieto di patti successori: una brecciaCosa implica, per chi ha una residenza all’estero, l’applicazione del regolamento europeo 650/2012 A cura di Carla CartoniIl 17...

COCUZZA & ASSOCATI
La nuova legge sul WhistleblowingAspetti giuslavoristiciA cura di Domenica Cotroneo Whistleblower, letteralmente colui che “soffia nel fischietto”, è il dipendente, pubblico o...

MENICHETTI
Riforma Rordorf: nuove prospettive per la disciplina della crisi d’impresaA cura di Andrea AbatiDopo le molteplici novelle degli ultimi anni in tema di diritto fallimentare, il...

COCUZZA & ASSOCIATI
Il trattamento dei dati personali nell’ambito del Whistleblowingdi Marta Margiocco La segnalazione di condotte illecite e irregolarità da parte dei dipendenti del settore pubblico e...

ABBATESCIANNI
Fino a che punto la maggioranza può fare la maggioranza?Ecco quando l’esercizio dei diritti societari diventa illegittimoDa sempre ci si chiede se alcuni atti, pur leciti e legittimi,...

PAVIA E ANSALDO
EL CONTRATO DE OBRA EN ITALIA A cura di Daniele Carminati El contrato de obra (“appalto”) es el contrato por el que una parte, el contratista o constructor, se compromete a llevar a...

PAVIA E ANSALDO
L'Appalto privato in Italia A cura di Daniele CarminatiL’appalto è quel contratto con cui una parte, l’appaltatore, si impegna a realizzare un’opera o ad erogare un servizio verso il...

MENICHETTI
La Circolare n. 6/2018 dell’Ispettorato nazionale del lavoro e il regime di solidarietà dell’appalto esteso oltre i confini del rapporto di subfornitura [1]...