Categoría: Legali

2025-04-16

Chiarimenti dei Notai sugli aspetti operativi della riforma delle operazioni straordinarie transfrontaliere

A cura dell’Avv. Filippo Agosti e dell’Avv. Paolo Belli Contesto Normativo Con il D.lgs. n. 19 del 2 marzo 2023 (il “Decreto”), l’Italia ha recepito la Direttiva (UE)...

2025-04-14

Centro unico di imputazione dei rapporti di lavoro: rilevanza delle sedi estere alla luce della giurisprudenza

Avv. Alvise Gastone Bragadin e  Avv. Rachele Spadafora. È ormai principio consolidato quello secondo cui Società dello stesso gruppo formalmente distinte, al ricorrere di...

2025-04-04

NORME PIU’ “MITI” IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ DEI COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE

A cura dell'Avv. Pierfrancesco Giustiniani Il Parlamento italiano ha approvato alcune modifiche dell’articolo 2407 del Codice Civile in materia di responsabilità dei sindaci di...

2025-03-12

Ancora sull’abuso dei permessi ex L. 104/1992 da parte del dipendente

IOOS Studio legale e Tributario Avv. Enzo Pisa Con la sentenza n. 2619 dello scorso 4 febbraio, la Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sull’uso (rectius, abuso) dei permessi...

2025-02-13

POWER PURCHASE AGREEMENTS: UN’OPPORTUNITÀ STRATEGICA PER IL FUTURO ENERGETICO

Lexellent Alessandro Minucci   In un contesto di transizione energetica sempre più accelerata, le aziende sono chiamate a trovare soluzioni innovative per garantire...

2025-01-15

La Corte d’Appello di Roma sulle Società Mutue Assicuratrici, una attesa ma ultimativa conferma.

Studio Nunziante Magrone Avv. Marco Cosentino La Corte d’Appello di Roma con la sentenza 6215/2024 ha recentemente confermato importanti principi giuridici riguardanti la natura e il...

2025-01-15

In caso di nullità di un contratto di locazione, il conduttore ha diritto alla restituzione delle somme versate, salvo il diritto del locatore di eccepire l’ingiustificato arricchimento entro i limiti strettamente definiti dalla legge

IOOS Studio Legale e Tributario. Avv. Fabrizio De Santis. Con l’ordinanza n. 32696 del 16.12.2024, la Corte di Cassazione affronta una questione fondamentale relativa alla nullità...

2025-01-15

La riforma del sistema sanzionatorio doganale: l’impatto sugli aspetti di penale rilevanza.

Bana Avvocati Associati Avv. Marcello Bana e Avv. Martina Emilia Scalia  Il D.lgs. n. 141 del 26 settembre 2024, recante «Disposizioni nazionali complementari al codice doganale...

2024-12-17

L’importanza dell’alfabetizzazione in materia di AI per le imprese europee

Studio Nunziante Magrone Avv. Alessandro Ronchi Nel contesto economico attuale, caratterizzato da una rapida evoluzione tecnologica, l'alfabetizzazione in materia di intelligenza...

2024-12-13

L’importanza di bilanciare flessibilità e formalità nelle assemblee societarie in Spagna (Sentenza della Corte Provinciale di Madrid n. 230/2024 del 2 luglio 2024)

Pavia e Ansaldo Studio Legale Javier Vicente e Marc Alcolea Musicco Nella pratica, molte società tendono a trascurare i requisiti legali e statutari per la convocazione delle...

2024-12-13

Responsabilità della banca per l’effettuazione di operazioni ordinate dall’amministratore di una società senza la prescritta autorizzazione del C.d.A. Una recente sentenza del Tribunale di Roma

IOOS Studio Legale e Tributario Avv. Christian Dorigatti Con la recente pronuncia n. 13135/2024, depositata in data 8 agosto 2024, il Tribunale di Roma è tornato ad occuparsi del...

2024-06-28

Il passaporto digitale dei prodotti (DPP)

A&A - Albè e Associati Studio Legale Avv. Federica Bottini   Il 27 maggio 2024 si è concluso l’iter di approvazione del Regolamento ESPR “che stabilisce il...

2024-06-14

Italia – DL Agricultura y DM Agrivoltaico: nuevas restricciones al uso de terrenos productivos para la instalación de sistemas fotovoltaicos y nuevo impulso a la agrivoltaica innovadora

Avv. Silvia Galbusera Pavia e Ansaldo Studio Legale   El pasado 16 de mayo entró en vigor el DL 63/2024 («DL Agricultura»), que restringe significativamente la...

2024-06-13

Sul controllo dell’attività del lavoratore subordinato tramite Telepass installato sull’auto aziendale

Studio Legale e Tributario IOOS Avv. Enzo Pisa   Con ordinanza n. 15391 pubblicata lo scorso 3 giugno, la Corte di Cassazione ha ritenuto corretta l’impugnata sentenza...

2024-05-28

RECENTE SENTENZA PENALE DEL TRIBUNALE DI MILANO DI ASSOLUZIONE NEI CONFRONTI DI UN ENTE INCOLPATO IN TEMA DI ADEGUIATEZZA DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX D.LGS. N. 231/2001

  Studio Legale e Tributario IOOS Avv. Paolo Corti   L’imputazione di false comunicazioni sociali è stata contestata a vari soggetti coinvolti nella vicenda...