BAKER & MCKENZIE
Il dipendente omertoso può essere licenziato
di Avv. Sergio Antonelli e Avv. Francesco Cattaneo
In materia di strumenti giuridici volti a reprimere condotte irregolari nell’ambito del luogo di lavoro, il nostro ordinamento contempla l’istituto del cosiddetto whistleblowing. Trattasi di un sistema di norme volto a favorire la segnalazione di illeciti o irregolarità commessi all’interno della società da parte dei suoi stessi dipendenti attraverso la predisposizione di misure di protezione volte tanto a garantire riservatezza in fase di segnalazione, quanto a contrastare il prodursi di qualsivoglia ripercussione negativa a titolo ritorsivo nei confronti del dipendente che effettui la denuncia.
Allo scopo di incoraggiare l’implementazione di tale buona pratica all’interno dei luoghi di lavoro, la normativa in materia ambisce dunque ad assicurare protezione al dipendente che lodevolmente denunci l’illecito di cui venga a conoscenza, senza d’altro canto intervenire sull’opposto versante della sanzionabilità della condotta omertosa del dipendente che, benché a conoscenza dell’avvenuta commissione dell’illecito, lo taccia.
A tale proposito si è espressa la Corte di Cassazione con recente pronuncia, ritenendo legittimo il licenziamento irrogato per giusta causa al dipendente cui era nota la perpetrazione di condotte lesive dell’interesse della società da parte di colleghi e che non ha proceduto a denunciare tali condotte attraverso gli appositi canali aziendali a ciò preposti. Nel caso di specie non ha per giunta avuto alcun rilievo il fatto che il dipendente licenziato non avesse cooperato alla realizzazione delle condotte illecite in questione, né tantomeno il fatto che tali condotte fossero altresì ben note al suo stesso superiore gerarchico.
La mancanza imputabile al lavoratore è stata ritenuta idonea a ledere in maniera grave e irreparabile il vincolo di fiducia che lo lega alla società, e quindi, a giustificare un licenziamento per giusta causa poiché, con il suo silenzio, il dipendente sarebbe venuto meno al suo obbligo di diligenza e fedeltà nei confronti della società. La diligenza del dipendente deve infatti essere valutata in senso ampio con riferimento al generale interesse dell’impresa, che sarebbe stato leso dalla condotta omissiva del lavoratore.
Sebbene dunque non si possa affermare che sussista in capo al dipendente un generale obbligo di segnalare gli illeciti commessi dai colleghi nell’ambito del luogo di lavoro di cui venga a conoscenza, pena la legittimità di un suo eventuale licenziamento, è altresì vero che un simile risultato può conseguire alla condotta omertosa del dipendente che, pur sapendo ha mancato di riportare il fatto: il dipendente che segnala l’illecito è tutelato, quello che non lo fa si espone al rischio di licenziamento.
ti potrebbe interessare
Partecipazione all’Evento ALTIOS: Opportunità di crescita internazionale
Nell’aprile 2025, nell’ambito delle attività legate alla linea INVEST, l’Ufficio di Andalucía Trade Italia ha partecipato all’edizione di Altios - Il Giro del Mondo, un evento...
TUTTO FOOD 2025 & MACFRUT 2025: Preparazione e opportunità per le aziende andaluse
L'Ufficio di Andalucía Trade Italia è stato recentemente impegnato nell’organizzazione delle agende commerciali per le fiere internazionali TUTTO FOOD e MACFRUT, che si terranno nel...
La Camera annuncia gli AI Dialogues, un ciclo di appuntamenti dedicati alle sfide e alle opportunità dell’Intelligenza Artificiale
La Camera dà il via agli “AI Dialogues”, un ciclo di appuntamenti dedicati all’approfondimento delle principali sfide e opportunità legate all’adozione dell’Intelligenza...