2018-12-11

ARKADIA TRANSLATIONS

Arkadia Translations entra nel mondo della Blockchain e della privacy informatica

 

Blockchain”, un termine che nell’ultimo anno abbiamo spesso letto, sentito e, ammettiamolo, non sempre compreso a pieno. Proprio per questo, oggi vogliamo a provare a spiegarvi chiaramente cosa significa e come ci siamo attrezzati per offrire servizi di traduzione e interpretariato specifici per questa tematica.

Cos’è la Blockchain? Semplicemente si può definire come un aspetto cardine della nuova generazione di Internet, o proprio della Nuova Internet. Si ritiene che possa rappresentare una sorta di Internet delle Transazioni. E, per coloro che guardano oltre al concetto di transazione, la Blockchain può rappresentare l’Internet del Valore.

Di fatto, si tratta di un registro pubblico nel quale vengono archiviati in modo sicuro, verificabile e permanente le transazioni che avvengono tra due utenti appartenenti a una stessa rete. I dati relativi agli scambi sono salvati all’interno di blocchi crittografici, collegati in maniera gerarchica l’uno all’altro. Si viene così a creare un’infinita catena di blocchi di dati (da qui il nome blockchain) che consente di risalire a tutte le transazioni fatte e di verificarle. Possiamo quindi affermare che una delle funzioni primarie di una blockchain è quella di certificare le transazioni tra persone.

Dopo esserci specializzati su una tematica di assoluto interesse nel 2018, come l’entrata in vigore del GDPR, abbiamo ampliato le nostre conoscenze sul tema della privacy informatica e delle transazioni online tramite l’impiego di traduttori esperti e di consulenti che hanno formato il nostro staff, per garantire traduzioni al passo coi tempi anche nell’universo delle Blockchain.

Blockchain

 

ti potrebbe interessare

2025-04-11

Italia refuerza la transparencia societaria: implicaciones prácticas para inversores de la nueva obligación de PEC de los administradores

Avv. Silvia Galbusera Con la Ley de Presupuestos 2025 (Ley 207/2024, publicada en la Gazzetta Ufficiale n. 305 de 31 de diciembre de 2024), Italia ha introducido una nueva...

2024-06-28

Il passaporto digitale dei prodotti (DPP)

A&A - Albè e Associati Studio Legale Avv. Federica Bottini   Il 27 maggio 2024 si è concluso l’iter di approvazione del Regolamento ESPR “che stabilisce il...

2020-02-10

COCUZZA & ASSOCIATI

Influencer: marketing innovativo, nuovi problemi legalil’Avv. Alessandro BarzaghiCi sono aziende di moda il cui budget marketing è stato deviato completamente dalla carta stampata al...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.