Andalusia a Homo Faber con il ricamatore Paquili
Il celebre ricamatore di Siviglia, Francisco Carrera Iglesias, detto Paquili, parteciperà come espositore alla grande mostra internazionale di artigianato Homo Faber, che si terrà a Venezia dal 10 aprile al primo maggio 2022.
L’evento darà visibilità ad un’alta varietà di materiali, tecniche e competenze attraverso dimostrazioni dal vivo, esperienze digitali coinvolgenti e fantasiose esposizioni di creazioni artigianali. Si sottolineerà la connessione tra Europa e Giappone nei magnifici spazi della Fondazione Giorgio Cini e si offrirà agli ospiti la possibilità di sperimentare l’artigianato in tutta la città di Venezia.
Una decina di artigiani spagnoli e, in totale, 350 da più di 30 Paesi esporranno le proprie opere nelle quindici aree della mostra, curate dalla Fondazione Michelangelo e create grazie all’intervento di illustri disegnatori e architetti.
La Fondazione Michelangelo è un ente privato, internazionale e senza fini di lucro con sede a Ginevra. Creata da Johann Rupert e Franco Cologni, ha l’obiettivo di valorizzare i mestieri d’arte d’eccellenza.
Credendo fermamente nelle straordinarie capacità delle mani dell’uomo, nonostante le sfide poste dalla tecnologia, la fondazione vuole incoraggiare la scoperta (reale o virtuale) degli atelier, delle botteghe e delle imprese d’eccellenza dei territori.
A Homo Faber Paquili, che ha sapientemente preservato la tradizionale tecnica del ricamo in oro sivigliano adattandolo al mondo della moda e del disegno, presenterà una mattonella ricamata in oro e lustrini ispirata all’urbanismo veneziano.
ti potrebbe interessare
GLI INTERESSI PASSIVI DELLE SOCIETÀ IMMOBILIARI
A cura dell Dott. Giuseppe Lobascio. Per le Società immobiliari, il trattamento degli interessi passivi secondo l’attuale normativa fiscale è piuttosto complesso e non sempre di...
Chiarimenti dei Notai sugli aspetti operativi della riforma delle operazioni straordinarie transfrontaliere
A cura dell’Avv. Filippo Agosti e dell’Avv. Paolo Belli Contesto Normativo Con il D.lgs. n. 19 del 2 marzo 2023 (il “Decreto”), l’Italia ha recepito la Direttiva (UE)...
Centro unico di imputazione dei rapporti di lavoro: rilevanza delle sedi estere alla luce della giurisprudenza
Avv. Alvise Gastone Bragadin e Avv. Rachele Spadafora. È ormai principio consolidato quello secondo cui Società dello stesso gruppo formalmente distinte, al ricorrere di...