EDICOM
1 giorno di informazione sull’obbligo di fattura elettronica B2B in Italia.
Milano: 31 di Maggio
La fattura elettronica B2B tra aziende private in Italia è ufficiale. L’Italia ha ottenuto l’approvazione da parte dell’Unione Europea ad inserire l’utilizzo obbligatorio della fattura elettronica B2B tra le aziende residenti in Italia, con deroga speciale agli articoli 281 e 232 della Direttiva 2006/112/CE.
Questo obbligo avrà un notevole impatto su tutte le aziende italiane per quanto riguarda i processi di emissione e di ricezione delle proprie fatture elettroniche. Dotarsi di una soluzione di fatturazione elettronica permetterà alle aziende di risolvere in modo semplice le problematiche legate ai temi di integrazione e gestione di tali documenti.
Il 31 maggio, EDICOM organizzerà un incontro per chiarire i dubbi sulla fattura elettronica B2B che sarà introdotta in Italia a partire da gennaio 2019. EDICOM insieme agli esperti dell’Agenzia delle Entrate, del MEF e di Ernst & Young analizzerà gli aspetti tecnici e normativi della Fattura elettronica B2B e il suo impatto sulle procedure interne delle aziende da un punto di vista legale, fiscale e tecnologico. Esamineremo il Provvedimento e illustreremo passo per passo le regole di emissione e ricezione delle fatture elettroniche tra le aziende italiane e, anche quelle relative le operazioni transfrontaliere.
L’evento si svolgerà il 31 maggio a Milano, previa registrazione attraverso l’apposito portale web.
Per favorire l’interazione tra i partecipanti e rispondere adeguatamente alle vostre domande l’evento è a numero chiuso, pertanto ti consigliamo di non rimandare la registrazione. Riceverai immediatamente le informazioni dettagliate sull’evento.
ti potrebbe interessare
GLI INTERESSI PASSIVI DELLE SOCIETÀ IMMOBILIARI
A cura dell Dott. Giuseppe Lobascio. Per le Società immobiliari, il trattamento degli interessi passivi secondo l’attuale normativa fiscale è piuttosto complesso e non sempre di...
Chiarimenti dei Notai sugli aspetti operativi della riforma delle operazioni straordinarie transfrontaliere
A cura dell’Avv. Filippo Agosti e dell’Avv. Paolo Belli Contesto Normativo Con il D.lgs. n. 19 del 2 marzo 2023 (il “Decreto”), l’Italia ha recepito la Direttiva (UE)...
Centro unico di imputazione dei rapporti di lavoro: rilevanza delle sedi estere alla luce della giurisprudenza
Avv. Alvise Gastone Bragadin e Avv. Rachele Spadafora. È ormai principio consolidato quello secondo cui Società dello stesso gruppo formalmente distinte, al ricorrere di...