Cooltra | 5,5 milioni di persone hanno scelto Cooltra per i loro spostamenti urbani, percorrendo quasi 700 volte la circonferenza terrestre
“In un momento in cui la mobilità urbana è al centro del dibattito sul futuro delle nostre città, lo slogan della Settimana europea della mobilità 2024 “Condividiamo lo spazio pubblico” – afferma Timo Buetefisch, Amministratore Delegato di Cooltra – ci sfida a ripensare il modo in cui ci muoviamo nelle città e a esplorare nuovi modi di vivere insieme nello spazio che condividiamo. In questo contesto, l’intermodalità, cioè l’utilizzo combinato di differenti mezzi di trasporto, non è solo una parola d’ordine, ma la chiave per sbloccare un futuro più sostenibile e accessibile.”
Si può uscire di casa in bicicletta, percorrere qualche chilometro fino alla stazione ferroviaria, salire su un treno elettrico per evitare il traffico e infine utilizzare uno scooter elettrico per raggiungere la destinazione finale. Può sembrare un’utopia verde, ma in realtà è realizzabile adottando un approccio intermodale.
I numeri parlano chiaro: 5,5 milioni di persone hanno scelto Cooltra per i loro spostamenti urbani, percorrendo quasi 700 volte la circonferenza terrestre. Una scelta che non solo semplifica la vita, ma contribuisce a un mondo più pulito, grazie a un risparmio di 2,3 tonnellate di CO2, pari all’assorbimento di 37.000 alberi.
Cooltra promuove da anni soluzioni di mobilità elettrica e condivisa, con la convinzione che il veicolo privato non può più essere il protagonista indiscusso delle nostre strade. Ecco perché, per trasformare questo cambiamento in realtà, la risposta sta nell’intermodalità. Cooltra è impegnata a guidare questo cambiamento, e crede che il futuro della mobilità sia la condivisione: condivisione di veicoli, condivisione di viaggi e, soprattutto, condivisione di spazi pubblici in modo giusto ed equo. È già tempo di abbracciare un modello vantaggioso per le persone, le città e il pianeta.
ti potrebbe interessare
L'ambito applicativo del divieto di licenziamento e la prestazione di disoccupazione NASpI in due recenti interventi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro e dell'INPS
A cura di Avv. Sergio Antonelli e Dott.ssa Margherita PiromalliL'Ispettorato Nazionale del Lavoro e l'INPS si sono recentemente pronunciati sul divieto di licenziamento introdotto...
Transnational movement of employees
SUMMARY:Premise: the "Covid-19" epidemiological emergency.The limitations to transnational movementsEntry in Italy for proven work needsThe applicable rules until 2 June 2020The applicable...
LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO PER LE CONDOTTE DISCRIMINATORIE TENUTE DAI SUOI DIPENDENTI
Nel nostro panorama giuridico, vige l'obbligo in capo al datore di lavoro di adottare tutte le misure necessarie al fine di tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei suoi...
