
GLI INTERESSI PASSIVI DELLE SOCIETÀ IMMOBILIARI
A cura dell Dott. Giuseppe Lobascio. Per le Società immobiliari, il trattamento degli interessi passivi secondo l’attuale normativa fiscale è piuttosto complesso e non sempre di...

Chiarimenti dei Notai sugli aspetti operativi della riforma delle operazioni straordinarie transfrontaliere
A cura dell’Avv. Filippo Agosti e dell’Avv. Paolo Belli Contesto Normativo Con il D.lgs. n. 19 del 2 marzo 2023 (il “Decreto”), l’Italia ha recepito la Direttiva (UE)...

Centro unico di imputazione dei rapporti di lavoro: rilevanza delle sedi estere alla luce della giurisprudenza
Avv. Alvise Gastone Bragadin e Avv. Rachele Spadafora. È ormai principio consolidato quello secondo cui Società dello stesso gruppo formalmente distinte, al ricorrere di...

Stabile organizzazione occulta, sanzioni penali e tax control framework: la nuova frontiera della compliance aziendale
Avv. Giovanna Amato L’evoluzione della normativa fiscale e penale in Italia sta ponendo le imprese di fronte a nuove sfide nella gestione della loro compliance aziendale. In...

Italia refuerza la transparencia societaria: implicaciones prácticas para inversores de la nueva obligación de PEC de los administradores
Avv. Silvia Galbusera Con la Ley de Presupuestos 2025 (Ley 207/2024, publicada en la Gazzetta Ufficiale n. 305 de 31 de diciembre de 2024), Italia ha introducido una nueva...

NORME PIU’ “MITI” IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ DEI COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE
A cura dell'Avv. Pierfrancesco Giustiniani Il Parlamento italiano ha approvato alcune modifiche dell’articolo 2407 del Codice Civile in materia di responsabilità dei sindaci di...

Testo Unico FER: Nuove regole per le energie rinnovabili in Italia
Studio Legale Agnoli e Giuggioli presenta il Testo Unico FER, un nuovo decreto che semplifica le procedure per la produzione di energia rinnovabile in Italia. Il documento...

Obblighi di due diligence: Come cambia il futuro delle imprese con la CS3D
Avv. Natalia del Olmo Guarido e Avv. Vincenzo Maria Scarano 1) Introduzione La Direttiva (UE) 2024/1760, nota come Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D...

Le claw back clauses nel compenso variabile degli amministratori in Spagna
Pavia e Ansaldo Studio Legale Avv. Javier Vicente Immaginiamo una società a responsabilità limitata che promette al proprio amministratore un bonus annuale nel caso in cui...

La normativa sul whistleblowing e gli adempimenti per le imprese
Studio Legale Lexellent Avv. Chiara Maria Ramella. Il “whistleblowing”, ossia la segnalazione da parte di un dipendente, collaboratore e/o professionista di...

Ancora sull’abuso dei permessi ex L. 104/1992 da parte del dipendente
IOOS Studio legale e Tributario. Avv. Enzo Pisa Con la sentenza n. 2619 dello scorso 4 febbraio, la Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sull’uso (rectius, abuso) dei permessi...

Il termine di decadenza ex art. 32, c. 3, lett. b), della L. 183/2010 (c.d. “Collegato Lavoro”) non si applica ai rapporti di agenzia
IOOS Studio Legale e Tributario Avv.Enzo Pisa Con ordinanza n. 23348/2024 dello scorso 29 agosto, la Corte di Cassazione, richiamandosi ad una propria precedente pronuncia (Cass....

POWER PURCHASE AGREEMENTS: UN’OPPORTUNITÀ STRATEGICA PER IL FUTURO ENERGETICO
Lexellent Alessandro Minucci In un contesto di transizione energetica sempre più accelerata, le aziende sono chiamate a trovare soluzioni innovative per garantire...

SIDE LETTERS NEL CONTESTO DELLE OPERAZIONI DI M&A
Studio Legale Pavia e Ansaldo Adriano Belloni Nell'ambito delle operazioni di M&A, le side letters costituiscono uno strumento di grande utilità per le parti...

La decadenza del marchio d’impresa per mancato utilizzo: i criteri usati dai tribunali nazionali per giudicare l’uso effettivo del marchio
Nunziante Magrone Avv. Niccolò Ferretti e Avv. Daniele Caponetto I diritti del titolare del marchio UE sono dichiarati decaduti se, per un periodo ininterrotto di...