L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo in cui gestire dati e processi, offrendo strumenti avanzati per l’analisi documentale, la ricerca giuridica e la compliance normativa. Tuttavia, in settori altamente regolamentati come quello degli Studi Professionali e Legali in particolare, l ’adozione dell’AI deve garantire sicurezza, riservatezza e pieno controllo dei dati.
Durante questo incontro, esploreremo come l’integrazione di soluzioni AI possa:
-Gestire grandi volumi di documenti in modo sicuro e conforme alle normative GDPR e AI Act, regolando l’accesso alle informazioni attraverso ruoli e autorizzazioni.
-Ottimizzare i costi e le risorse, assicurando che l’AI operi in allineamento con le basi dati e l’esperienza aziendale.
-Personalizzare agenti AI per attività specifiche e implementare soluzioni AI on-premise o in housing, con aggiornamenti continui per garantire performance e sicurezza.
Vedremo alcuni casi d’uso concreti, per mostrare come con l’AI sia possibile supportare attività critiche del settore legale, quali ad esempio:
-Sintesi di documenti legali e analisi dei rischi contrattuali.
-Supporto nelle operazioni di M&A, ottimizzando la due diligence e l’analisi documentale.
-Assistenza nella ricerca giuridica e recupero di giurisprudenza pertinente.
-Monitoraggio normativo e conformità.
-Supporto ai processi di e-discovery e analisi dei rischi di compliance.
-Traduzione giuridica e assistenti virtuali per interazioni conversazionali.
L’incontro sarà seguito da un business lunch, un’occasione per approfondire le tematiche trattate e confrontarsi sulle opportunità offerte dall’AI nel settore legale e oltre.
I partecipanti avranno inoltre la possibilità di condividere la propria esperienza e di mantenere un confronto diretto con gli esperti, condividendo i propri dubbi e domande al termine della sessione.
RELATORI:
🔹 Andrej Carli, Partner | DUNE Connect
🔹 Gianmarco Boggio, Head of Sales | Brainyware
Per iscrizioni cliccare QUI
Per accedere a questo contenuto, effettua il login o registrati.