
Proposte VI Direttiva Antiriciclaggio e Regolamento
Il 20 luglio 2021 la Commissione Europea ha pubblicato un corposo pacchetto di proposte legislative intese a fortificare e uniformare tra gli Stati membri le norme esistenti a contrasto del...

Proposte VI Direttiva Antiriciclaggio e Regolamento
Il 20 luglio 2021 la Commissione Europea ha pubblicato un corposo pacchetto di proposte legislative intese a fortificare e uniformare tra gli Stati membri le norme esistenti a contrasto del...

Incentivos para las empresas en materia de seguros relacionados con seguridad en el trabajo
El Decreto Legislativo 231/2001 (“Decreto”) introdujo en Italia una importante novedad, estableciendo una forma de responsabilidad, definida como administrativa (pero de facto penal),...

Progetto di riforma della c.d. Ley Beckham
In un mondo sempre più globalizzato, non è insolito che coloro i quali siano residenti in un altro paese decidano di trasferirsi in Spagna al fine di iniziare un nuovo rapporto di lavoro...

La mancata fornitura della documentazione di lavoro all’INL non sempre costituisce reato
A cura di dr. BelliLa terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 46032 del 16 dicembre 2021, ha ribadito quali siano i confini per la configurazione del reato di omessa...

La obligación de etiquetado medioambiental en Italia a partir del 1 de Enero de 2022
A cura di Avv. Silvia GalbuseraEl artículo 219.5 del Decreto Legislativo 152/2006, de 3 de abril, introdujo en Italia la obligación, a cargo de cualquier operador del sector que...

È legittimo, al fine della tutela giudiziaria, l’attività di recupero di dati, integranti patrimonio aziendale, dal PC aziendale dato in uso dal datore di lavoro al dipendente e da quest’ultimo cancellati
A cura di dr. Giovanni BelliLa Suprema Corte, con sentenza n. 33809 del 12.11.2021, ha cassato una pronuncia della Corte d’appello di Torino, che aveva rigettato la domanda risarcitoria...

È legittimo, al fine della tutela giudiziaria, l’attività di recupero di dati, integranti patrimonio aziendale, dal PC aziendale dato in uso dal datore di lavoro al dipendente e da quest’ultimo cancellati
A cura di dr. Giovanni BelliLa Suprema Corte, con sentenza n. 33809 del 12.11.2021, ha cassato una pronuncia della Corte d’appello di Torino, che aveva rigettato la domanda risarcitoria...

Limiti alla durata permanente dei patti parasociali in Spagna: sentenza della Corte di Cassazione spagnola del 20 febbraio 2020
A cura dell'Avv. Adriano Belloni RománLa recente sentenza della Corte di Cassazione spagnola (il “Tribunal Supremo”) del 20 febbraio 2020 ha analizzato la validità dei c.d....

Limiti alla durata permanente dei patti parasociali in Spagna: sentenza della Corte di Cassazione spagnola del 20 febbraio 2020
A cura dell'Avv. Adriano Belloni RománLa recente sentenza della Corte di Cassazione spagnola (il “Tribunal Supremo”) del 20 febbraio 2020 ha analizzato la validità dei c.d....

Controlli difensivi tecnologici del datore di lavoro sul PC aziendale in uso al dipendente
A cura di avv. Enzo Pisa e dott.ssa Annachiara ZandonàCon sentenza dello scorso 22 settembre, n. 25732, la Cassazione è tornata ad occuparsi dei c.d. “controlli difensivi” del datore...

Controlli difensivi tecnologici del datore di lavoro sul PC aziendale in uso al dipendente
A cura di avv. Enzo Pisa e dott.ssa Annachiara ZandonàCon sentenza dello scorso 22 settembre, n. 25732, la Cassazione è tornata ad occuparsi dei c.d. “controlli difensivi” del datore...

La società benefit: una possibile risposta alle sfide di sostenibilità di oggi
A cura di Avv. Caterina Ghelli di RoràLa pandemia dovuta al Covid-19 ha rianimato il dibattito sulle sfide ambientali, sociali ed economiche dei nostri tempi e sul tema della corporate...

La società benefit: una possibile risposta alle sfide di sostenibilità di oggi
A cura di Avv. Caterina Ghelli di RoràLa pandemia dovuta al Covid-19 ha rianimato il dibattito sulle sfide ambientali, sociali ed economiche dei nostri tempi e sul tema della corporate...

Il Decreto Legislativo 1° giugno 2021 n. 119 e le modifiche apportate al Regolamento di attuazione del Codice della Proprietà Industriale
A cura del Avv. Niccolò Ferretti, della Avv. Emanuela Gaia Zapparoli e della dott.ssa Beatrice Cuseri A partire dal 9 settembre 2021 sono entrate in vigore le modifiche apportate dal...