La Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia, fondata nel 1953, nasce da un’esigenza del momento, sostenuta dall’allora Consigliere Commerciale dell’Ambasciata di Spagna a Roma, il sig. Jaime Alba Delibes. L’obiettivo era quello di creare una Camera di Commercio Spagnola in Italia che si occupasse di promuovere le relazioni commerciali tra imprenditori italiani e spagnoli e fungesse da supporto agli stessi, potenziando inoltre l’incremento degli interscambi commerciali tra i due paesi.
Il 6 novembre del 1953, dunque, attraverso un accordo stipulato dinanzi ad un notaio di Roma, viene costituita la nostra Camera di Commercio che ha a Roma il suo primo domicilio legale rivestendo la forma giuridica di “Associazione tra privati”, ma destina a Milano la propria sede operativa, la Segreteria Generale. Il primo presidente è stato il Sig. Roberto Balbontín. Segretario Generale dalla fondazione e per oltre trent’anni è stato invece il Sig. Pedro Rueda.
Nel luglio del 1954, per ordine del Signor Ministro del Commercio, viene conferito alla Camera il carattere ufficiale. Nel 1958 la sede è definitivamente trasferita a Milano e nello stesso anno la Camera ottiene la prima, seppur modesta, sovvenzione ufficiale.
L’operato e il fine delle Camere di Commercio Ufficiali Spagnole all’estero sono stabiliti dal Real Decreto 786/79, in cui sono riconosciute come organismi consultivi, collaboratori ed ausiliari dell’Amministrazione Pubblica, alla quale sono legate tramite la Secretaría de Estado de Comercio y Turismo. Le Camere di Commercio all’estero sono, quindi, strumenti complementari agli Uffici Commerciali delle Ambasciate e il loro obiettivo è quello di promuovere le esportazioni spagnole e l’internazionalizzazione delle imprese spagnole.
Il lavoro realizzato dalla nostra Camera è stato costante ed efficace nel corso di più di 60 anni di vita. Durante questi anni abbiamo sempre tenuto in considerazione il nostro obiettivo principale, ovverosia la promozione delle relazioni economiche, commerciali e culturali tra Italia e Spagna. La Camera si è dedicata a difendere e a sostenere gli interessi generali del commercio estero spagnolo e quelli di ogni suo associato. Inoltre, la Camera si è impegnata ad incrementare, sotto ogni profilo, la conoscenza e l’introduzione del prodotto spagnolo in Italia e ad aiutare gli attori economici di entrambi i paesi, fornendo loro ogni tipo di informazione commerciale e giuridica. Inoltre, la Camera si è occupata dell’organizzazione di missioni commerciali, incontri tra imprese, congressi, seminari e dell’elaborazione e pubblicazione di numerosi studi.
Il 28 ottobre 2003 hanno avuto luogo a Milano gli eventi per la celebrazione del 50º Anniversario della fondazione della Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia