2019-02-08

GIORGIA GALLO

Schema riassuntivo sulle differenze tra una società anonima (S.a) e una società limitata (S.L.)

di Giorgia Gallo

Da un punto di vista giuridico le differenze tra una S.A. ed una S.L. non sono particolarmente rilevanti. In effetti, fondamentalmente le due particolarità più importanti da tenere in conto sono la costituzione del capitale sociale minimo (S.A. 60.000,00 Euro), (S.L. 3.000,00 Euro) e il trasferimento di azioni, poichè in una S.L. è praticamente libera mentre per una S.A. è leggermente più limitata e protetta.

Pertanto la distinzione occorre farla non tanto a livello giuridico quanto più a livello pratico.

In effetti per decidere la convenienza o meno di costituire una S.A. o una S.L. occorre tenere conto dei seguenti punti:

  • Attività da svolgere.
  • Numero di soci.
  • Capitale sociale iniziale.
  • Maggiore o minore rigidità formale nel funzionamento della società (vale a dire, se si preferisce una maggiore flessibilità e meno controlli sui soci ed amministratori o meno).

Attività da svolgere

Una S.L. può svolgere qualunque attività; nonostante ciò esistono attività che sono riservate per Legge alle S.A., ad esempio, Società Bancarie, Farmaceutiche, Leasing, Assicurazioni ed altre, cosí come devono altresì obbligatoriamente rivestire la forma giuridica di una S.A., le Società quotate in borsa.

Numero soci

La S.A. è una società eminentemente capitalista, vale a dire, che è più importante il capitale sociale che versa ogni socio rispetto alle caratteristiche personali degli stessi e per tale motivo è una società adatta per svolgere una attività dove si preveda la partecipazione di un gran numero di soci, cosí come un maggiore movimento di fondi della società. Nella S.L., pur essendo una Società capitalista, si concede anche importanza alle caratteristiche personali del socio; pertanto è più adatta per attività dove si preveda un numero ridotto di soci; ciò significa che nella S.L. si tiene in particolare conto l`identità e la personalità dei soci, assente invece nella S.A.

Capitale Sociale

Come abbiamo già detto la normativa spagnola stabilisce un capitale sociale minimo sia per la S.A. che per la S.L.. Il capitale sociale della S.L. (3.000,00 Euro) deve essere interamente versato al momento della costituzione e non esistendo alcun limite massimo. Mentre il capitale minimo della S.A. (60.000,00 Euro), può essere versato inizialmente in un 25% ed il resto entro il termine stabilito dallo statuto sociale. Pertato una S.A. può essere costituita con un capitale iniziale di 15.000,00.- Euro.

Procedure societarie

  • Le cariche degli Amministratori di una S.A. devono essere obbligatoriamente rinnovate ogni sei anni, mentre in una S.L. gli amministratori hanno la possibilità di essere eletti per durata indeterminato.
  • Le convocazioni di Assemblea di una S.A., devono obbligatoriamente essere pubblicate su due giornali diversi, mentre in una S.L. la pubblicazione non è obbligatoria a meno che non venga esplicitamente stabilito nello statuto dai soci.
  • In generale le procedure societarie sono più semplici e meno formali per una S.L. che per una S.A. essendo pertanto soggette a meno controlli (per esempio per una S.L. non risulta obbligatorio l’intervento di terzi specialisti (revisori ufficiali, esperti tecnici, ecc.) nelle fusioni, scissioni, ed altri, eccetto casi eccezionali) con la relativa e non indifferente, riduzione dei costi.

Conclusioni

È più conveniente costituire una S.L. quando:

  • Si prevede un capitale sociale inferiore a 60.000,00 Euro.
  • Il numero dei soci è più ridotto e più personale.
  • Si vuole ridurre i costi e le formalità di funzionamento della società.

È più conveniente costituire una S.A. quando:

  • Si pretende ottenere i capitali da un gran numero di persone estranee tra di loro.
  • Si preveda un importante movimento di fondi economico-finanziari nell’attività sociale.
  • I soci pretendano ottenere un rigore e controllo più formalista nella realizzazione degli atti societari.

 

ti potrebbe interessare

2025-05-29

IV edizione del Torneo di Padel della Camera

Sabato 24 maggio si è svolta la quarta edizione del hashtagTorneo Di Padel della hashtagCamera: un’occasione speciale per ritrovarci, fare hashtagnetworking e divertirci insieme ai...

2025-05-26

ELE 2025: dialogo e formazione tra Andalusia e il mondo educativo italiano

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Ufficio di Andalucía Trade Italia ha organizzato a Bologna la Misión Directa ELE 2025, con l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione delle scuole...

2025-05-26

TUTTOFOOD e MACFRUT 2025: una primavera di opportunità per l’Andalusia

Nel mese di maggio 2025, Andalucía Trade ha preso parte a due eventi fieristici di riferimento per il settore agroalimentare e ortofrutticolo europeo: TUTTOFOOD a Milano e MACFRUT a...

VUOI
SAPERNE
DI PIÙ?

Per ricevere più informazioni sul mondo
di Camera di Commercio di Spagna in Italia
compila il form e contattaci.


    Ho letto e accettato l’informativa privacy