2020-06-26

Un miliardo per le startup italiane: a che punto siamo? – novità da iubenda

Ciao dal team di iubenda!
Alcuni giorni fa Cassa Depositi e Prestiti ha approvato il piano industriale 2020-2022, rilasciando novità sul Fondo Nazionale d’Innovazione che prevede, assieme al Ministero dello Sviluppo Economico, una dotazione di un miliardo di euro per le startup italiane.
La sottoscrizione ha quasi raggiunto circa 800 milioni di euro e l’obiettivo è quello di supportare 1.000 startup nei prossimi tre anni.
Da inizio anno sono già stati investiti 100 milioni di euro in 160 startup ed entro fine 2020 si punta ad aver investito 250 milioni di euro.
Per finalizzare tali investimenti alcuni programmi sono già attivi:

  • Italia Ventures I: investe in startup e PMI innovative in ambito digitale, biotech, medicale e high tech. La dotazione è pari a 80 milioni di euro e sono presenti già 20 startup in crescita nel relativo portafoglio. È attivo già dal 2015.
  • Italia Ventures II: dedicato alle startup del Mezzogiorno. Investe in aziende a qualsiasi stadio del ciclo di vita. Dispone di una dotazione di 150 milioni di euro.
  • Venture Italy: investe in fondi di Venture Capital, con l’obiettivo di generare nuovi investitori sul mercato e nuovi team all’interno di gestori già attivi sul mercato. La dotazione prevista è di 300 milioni di euro.
  • Fondo Acceleratori: ha lo scopo di aiutare la creazione e lo sviluppo di programmi di accelerazione su settori strategici, tramite sostegno finanziario e manageriale a favore di acceleratori d’impresa. È stato lanciato lo scorso maggio e ha una dotazione iniziale di 125 milioni di euro.

A breve verranno inoltre lanciati due nuovi fondi:

  • Corporate Venture Capital: alcune aziende partecipate da CDP verranno selezionate come Limited Partner per finalizzare investimenti in startup oppure per acquisirle. Il Fondo avrà una dotazione iniziale di 150 milioni di euro.
  • Tech Transfer: avrà l’obiettivo di supportare la filiera del trasferimento tecnologico aiutando i brevetti nati in ambito universitario a diventare vere aziende. Il Fondo avrà una dotazione iniziale di 150 milioni di euro.
  • Late Stage: avrà come finalità il sostegno diretto a startup già in fase matura per il consolidamento e l’espansione sui mercati internazionali. La dotazione iniziale è di 100 milioni di euro.

Non è mai troppo presto per iniziare.
→ Inizia il percorso di costituzione della tua startup innovativa
ENI ha finalizzato l’acquisto del 20% della startup TATE, costituita con iubenda
La startup innovativa TATE, che in iubenda abbiamo supportato nel processo costitutivo, ha come oggetto la rivendita di energia elettrica e gas tramite una piattaforma esclusivamente digitale.
Nei giorni scorsi il 20% di TATE è stato ceduto a ENI con l’obiettivo di crescere rivolgendosi principalmente al segmento dei millennials che utilizzano strumenti e servizi digitali come supporto quotidiano e che conta oggi circa 13 milioni di persone in Italia.
→ Costituisci la tua startup innovativa
Abbiamo raddoppiato i webinar settimanali
Al fine di soddisfare il maggior numero di richieste, abbiamo raddoppiato il numero dei webinar disponibili ogni settimana.
Durante i webinar potrai porre le tue domande e ricevere risposte in tempo reale dal team di iubenda.
Iscriviti anche se pensi di non riuscire a partecipare: in questo modo potrai ricevere una registrazione del webinar e riguardarla in qualsiasi momento.
Il prossimo webinar è martedì 30 giugno alle ore 11.30
→ Iscriviti al live webinar “Come costituire la tua SRL online senza commettere errori”
Maggiore disponibilità per le telefonate settimanali
Abbiamo aumentato la disponibilità del nostro team per le telefonate gratuite di supporto e richiesta informazioni, per chiunque e senza alcun impegno.
→ Prenota la tua telefonata gratuita con il team di iubenda

ti potrebbe interessare

2025-01-21

Nuove Opportunità per Start-up e Imprese: La Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza 2023.

BTA – Tax & Accounting Dott. Andrea Baudo A partire dal 18 dicembre 2024 è entrata in vigore la Legge n. 193 del 16 dicembre 2024, che introduce significative novità per le...

2025-01-21

ACHM Hotels by Marriott: expansión e innovación en 2025 entre Italia y España.

2025 ha comenzado con grandes novedades para nuestra gestora hotelera: ACHM Hotels by Marriott. Este año, uno de los pilares estratégicos será la expansión en los mercados de España e...

2025-01-20

Sacyr: Ferrovia Circumetnea ha adjudicado a SIS un tramo de metro en Catania (Sicilia) por importe de 107,5 millones de euros

Ferrovia Circumetnea, agencia dependiente del Ministerio de Infraestructuras y Transporte de Italia, ha adjudicado a SIS, consorcio conformado por Fininc (51%) y Sacyr (49%), un tramo de...

DESCUBRE
MÁS

Para recibir más información sobre el mundo
de la Cámara de Comercio de España en Italia,
completa el formulario y ponte en contacto con nosotros


    He leído y acepto la política de privacidad.