Sottoscrizione di atti notarili in Spagna tramite videoconferenza: nuova Ley de Digitalización
A cura di Adriano Belloni, Pavia e Ansaldo SLP
Lo scorso 9 maggio è stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale spagnola («BOE») la nuova Legge 11/2023, del 8 maggio, denominata «Ley de Digitalización», relativa al recepimento della direttiva (UE) 2019/1151 sull’accessibilità di determinati prodotti e servizi, la migrazione di persone altamente qualificate, la fiscalità e la digitalizzazione dei procedimenti notarili e registrali.
Segnatamente, la legge modifica numerosa normativa spagnola in materia societaria, oltre ad introdurre nuovi aspetti relativi alla digitalizzazione dei registri spagnoli. In primis, occorre sottolineare l’introduzione della possibilità di sottoscrivere atti riguardanti società a responsabilità limitata davanti al notaio tramite videoconferenza.
Nella fattispecie, viene introdotta la sottoscrizione elettronica di atti notarili relativi alla costituzione e la notarizzazione di decisioni degli organi societari, oltre alla sottoscrizione di procure o autenticazioni di firme, fermo restando limitate eccezioni – come ad esempio, la sottoscrizione di procure generali o aumenti di capitale effettuato attraverso apporti in natura.
A causa della mancata concretezza della procedura tramite videoconferenza, segnaliamo che sarà necessario conoscere sia lo sviluppo normativo che la prassi notarile allo scopo di definire in dettaglio la suddetta procedura, tenendo conto che l’entrata in vigore delle misure in materia notarile è prevista per il prossimo 9 novembre 2023.
Sebbene si preveda la sottoscrizione dei citati atti notarili tramite firme elettroniche nella piattaforma elettronica dell’ufficio notarile, il notaio potrà richiedere all’interessato di comparire presenzialmente nel momento della costituzione della società a responsabilità limitata per motivi di interesse pubblico. A tal riguardo, il notaio dovrà precisare le ragioni nel caso in cui richieda di tale presenza.
Tra gli ulteriori interventi normativi è di grande rilievo la modifica apportata alla Legge sulle Società di Capitali (LSC) in merito ai divieti stabiliti per la nomina di amministratori. In particolare, la nuova legge stabilisce che la carica di amministratore dovrà prendere in considerazione qualsiasi interdizione o informazione pertinente in vigore in un ulteriore stato membro dell’Unione Europea. In tal senso, le modifiche in materia societaria sono entrate in vigore lo scorso 10 maggio 2023.
Successivamente, e assieme all’intervenzione telematica in ambito notarile, la legge adegua il funzionamento dei diversi registri (Registro Immobiliare, Registro Imprese e Registro dei Beni Mobili) ai mezzi telematici, oltre a garantire l’interconnessione con la piattaforma centrale europea del Registro Imprese. A questo fine, la legge prevede un lasso temporale notevolmente più ampio per l’entrata in vigore delle misure nell’ambito della digitalizzazione dei registri, prevista per il 9 maggio 2024.
In conclusione, la legge promuove una serie di riforme per adattare il quadro normativo spagnolo alla nuova realtà digitale, incoraggiando il processo di modernizzazione tecnologica con l’obbiettivo di rimanere all’avanguardia in Europa per quanto riguarda le infrastrutture tecnologiche.
ti potrebbe interessare
Nuove Opportunità per Start-up e Imprese: La Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza 2023.
BTA – Tax & Accounting Dott. Andrea Baudo A partire dal 18 dicembre 2024 è entrata in vigore la Legge n. 193 del 16 dicembre 2024, che introduce significative novità per le...
ACHM Hotels by Marriott: expansión e innovación en 2025 entre Italia y España.
2025 ha comenzado con grandes novedades para nuestra gestora hotelera: ACHM Hotels by Marriott. Este año, uno de los pilares estratégicos será la expansión en los mercados de España e...
Sacyr: Ferrovia Circumetnea ha adjudicado a SIS un tramo de metro en Catania (Sicilia) por importe de 107,5 millones de euros
Ferrovia Circumetnea, agencia dependiente del Ministerio de Infraestructuras y Transporte de Italia, ha adjudicado a SIS, consorcio conformado por Fininc (51%) y Sacyr (49%), un tramo de...